Ci avviamo verso un weekend ricco, anzi ricchissimo, di gare. Dal lago di Garda a quello di Como passando per la Valle Camonica, ce ne è davvero per tutti i gusti. E voi dove sarete?
La seconda edizione della Valle dei Segni Wine Trail, che ha chiuso sopra quota 950. A questi numeri si aggiungeranno quelli della short trail (competitiva e non) di domenica sulla distanza di 8km . Date tali premesse l’obiettivo dichiarato è eguagliare e provare a passare quota 1430 toccata nell’edizione d’esordio. “Non sarà facile, ma ci proveremo – ha detto il responsabile del comitato organizzatore Matteo Giorgi”. Lista degli iscritti alla mano: sulla 55, oltre ai vincitori della prima edizione Diego Angella e Elisa Pallini, ci saranno Luca Carrara, Christian Terzi, Iacopo Barbieri, Elisabetta lastri, Cristian Springhetti, Cristina Filippini e Melissa Paganelli. Nella distanza intermedia hanno invece confermato la loro presenza Davide Bottarelli, Dionigi Gianola, Alberto Vender, Manuel Zani, Gaia Bertolini, Luca Merli, Marco Filosi e Marco Zanca. Sulla short trail di domenica saranno al via Alex Rigo, Angela Serena e Stefani Cotti Cottini. Non solo, qualcuno partirà per ultimo… a fin di bene: I gemelli Martin e Bernard Dematteis insieme a Beatrice Bianchi sulla 18 km, Marco Ferrari, Laura Gotti e Dino Melzani sulla 55 km partiranno volutamente dopo 30′. Per ogni sorpasso che effettueranno, un euro sarà devoluto in beneficenza.
Torna il 29 ottobre, su tracciati “up & down” disegnati all’intero del parco “Marmitte dei Giganti” (Chiavenna – Sondrio), l’edizione numero 41 del Trofeo Marmitte dei Giganti, manifestazione di corsa in montagna riservata alle categorie Junior, Promesse, Senior e Master, maschili e femminili.
Prendono il via sabato 28 ottobre con la Limone SkyrunningXtreme gli SkyMasters delle Skyrunner World Series, prova riservata a chi ha seguito il circuito di coppa del mondo. La stessa mattina si svolgerà la finale dei VK OPEN Championships sul ripido percorso tecnico della Grèste de la Mughera VK. Sono nuovamente in palio i trofei e titoli di Campione del Mondo. Le gare sono naturalmente aperte anche al grande pubblico degli amatori e gli atleti al via sono in totale 599 atleti provenienti da 34 differenti nazioni.
Alla Bellagio Skyrace è tutto pronto per la finalissima di Coppa Italia FISky che si svolgerà domenica 29 ottobre sul tracciato di 29 km e 1850 metri di dislivello positivo con vista sul ramo Comasco del Lario. Con oltre 400 partecipanti suddivisi fra skyrace e half skyrace, la gara delle foglie morte può dire di aver fatto il pieno anche quest’anno.
Appuntamento all’ultima domenica di ottobre con il Trail del Monte Casto, giunto all’edizione numero 17, che si svolge sui sentieri della Valle Cervo e dell’Alta Valsessera e assegna quest’anno il titolo di Campione Italiano CSEN Ultratrail e sarà altresì valevole come prova del Grand Prix Ultra Fidal Piemonte