C’è fermento per scoprire chi saranno il re e la regina 2023 del Crazy Skyrunning Italy Cup, il circuito di Coppa Italia organizzato dalla Federazione Italiana Skyrunning e promosso dal brand valtellinese Crazy. In testa alla classifica provvisoria Mirko Becherini e Elisa Pallini, seguiti da Giacomo Forconi e Daniela Rota

A Bellagio è tutto pronto per la finalissima di Coppa Italia FISky che si svolgerà domenica 29 ottobre sul tracciato di 29 km e 1850 metri di dislivello positivo con vista sul ramo Comasco del Lario. Con oltre 400 partecipanti suddivisi fra skyrace e half skyrace, la gara delle foglie morte può dire di aver fatto il pieno anche quest’anno. Sempre il 29 ottobre, oltre alla Sky che rappresenta la prova regina, è prevista anche la Bellagio Half Skyrace, con 14 km di sviluppo e un dislivello di poco inferiore ai 1000 metri.

Tra i nomi dei top atleti che correranno sui sentieri e gli splendidi paesaggi del Lago di Como, spiccano il plurivincitore della gara Tadei Pivk (nel 2015 e 2016), il trionfatore dell’edizione 2021 Ahmed El Mazoury e il local Andrea Rota. Ma anche il keniano Eric Muthomi Riungu, Luca Arrigoni, il tedesco Andreas Schindler, Niccolò Biazzetti, Stefano Butti, Mirko Becherini e Giacomo Forconi (in testa alla classifica provvisoria di Coppa Italia), Sergio Becherini e lo slovacco Gabriel Knaze. Tra le donne sarà sfida tra Elisa Pallini (che punta all’ennesimo podio bellagino ma anche alla vittoria nel circuito griffato Crazy) e la seconda piazza nella classifica provvisoria: la bergamasca Daniela Rota. Con loro in gara ci saranno anche Francesca Rusconi, Cristina Germozzi, Francesca Farneti e la local Paola Gelpi.

Il montepremi messo in palio da FISky per i primi tre classificati del circuito di Coppa Italia (maschile e femminile) ammonta a 4.000 euro e sarà equamente suddiviso tra le due categorie. La Coppa Italia FISky è nata nel 2021 con l’obiettivo di   promuovere la disciplina sull’intero territorio nazionale. Quest’anno le competizioni che hanno scelto di aderire al circuito sono state ben 10, una in più rispetto al 2022.

La nona edizione della Bellagio Skyrace è organizzata dall’Nsc Bellagio Skyteam con l’appoggio dell’amministrazione comunale di Bellagio e il patronato di Regione Lombardia. L’evento coinvolge le associazioni locali e i volontari per un totale di 150 persone.

Ph. D.Ferrari