Quattro distanze su cui misurarsi, 12 comuni coinvolti, 3 laghi, atleti provenienti da 20 Nazioni del Mondo, un’infinità di cime e uno splendido sole che ha (finalmente) affiancato gli atleti lungo tutto il percorso, fino alle vette più alte del Monte Zeda (2.156 m) e del Monte Marona (2051 m). Giornate al TOP per una edizione in cui nulla è stato lasciato al caso. Gradita novità di questa edizione è stata la partenza/arrivo sul Lungolago di Pallanza nella città lacustre di Verbania, in un contesto che oseremmo definire letteralmente da cartolina, che ha permesso ai finisher di sfrecciare tra le vie della città fino a godersi gli ultimi chilometri vista lago tra gli applausi del pubblico. La terza edizione di questa gara delle foglie morte che si svolge nel territorio della provincia del Verbano Cusio Ossola e nel Parco Nazionale della Val Grande, sponsorizzata fin dagli esordi da Craft, ha permessso per la prima volta dalla sua nascita di completare il percorso WILD 81K, compreso il passaggio in quota tra il Monte Zeda e il Monte Marone. La vittoria sulla distanza più lunga è andata al plurimedagliato Michael Dola e a Alice Ciapponi, dodicesima assoluta. 10h11’27” il tempo al traguardo di Dola, 14h38’09” quello della Ciapponi.
“Bellissimo percorso, molto panoramico con una giornata stupenda! Sono contentissimo per tutto, nonostante i momenti di crisi incontrati nella parte finale anche per il caldo sono riuscito a gestire al meglio la fatica e a recuperare senza mai mollare. Mi ha aiutato tanto il pubblico lungo il percorso e il super tifo ai ristori, fondamentale quando passi tante ore così impegnative da solo. Una gara che certamente consiglierei, dura e impegnativa accompagnata da paesaggi stupendi, un mix perfetto!” – le parole di Michael Dola, atleta del Team Scarpa e Sportway Megastore originario del vicino Lago d’Orta.

Pioggia di primati sulla BRAVE 52K con la vittoria di Saverio Ottolini e il suo tempo record di 5h55’54” seguito da Gianluca Piton e Lorenzo Aimar. La gara femminile è stata vinta da Silvia Guenzani, anche lei con il miglior tempo femminile di 6h52’28” seguita dalla spagnola Carlota Corbella (7h22’32”) e l’italiana Laura Parolini (7h55’49’’).
Primato registrato anche sul percorso della SCENIK 37K dove Stefano Radaelli e Adriano Cordova Fedeli (CHI) tagliano insieme il traguardo in 3h39’53” seguiti da Mathieu Brunod in 3h46’26”. Podio femminile tutto italiano con Lia Maria Pozzi prima in 4h56’16” seguita da Claudia Bonassi e Irene Caravati.
Partita alle 16:00 da Cannero Riviera la SUNSET 20K viene vinta da Paolo Boneschi in 1h42’22” subito seguito dopo un lungo testa a testa dall’altotesino Alessandro Lopriore. Terzo classificato Matteo Ferrari in 1h44’58’’. Conquista il gradino più alto del podio femminile la danese Line Brandt Pedersen chiudendo in 1h58’16’’ seguita dalle Italiane Berretta Elisa (2h06’37’’) e Lucia Cozzi (2h07’56’’).
Per le CLASSIFICHE complete clicca QUI
FOTO: ©Damiano Benedetto ©PhotoToday



