Tutto pronto nel piccolo borgo medievale di Palazzuolo sul Senio per l’undicesima edizione del Trail del Cinghiale, gara che si svolge sui sentieri dell’Appenino tosco-romagnolo, in provincia di Firenze, organizzata dalla ASD Leopodistica in sinergia con Seniobike. Appuntamento fisso per gli amanti del mondo trail, quest’anno propone una distanza anche per i camminatori. Degli iscritti, il 10% proviene dall’estero: da nord Europa e Paesi del Mediterraneo, come la Grecia. Da segnare quindi a calendario le date del 3 e 4 novembre e iscrizioni ancora aperte sul sito dedicato traildelcinghialerace.com
DISTANZE PER TUTTI I GUSTI
Alle ore 22 del 3 novembre partirà la 100 km con 5770 m D+ (5 punti Itra): uno spettacolo da non perdere illuminato dalla scia delle lampade frontali. Alle ore 6 del 4 novembre, invece, al via la 60 km e 3610 m D+ (3 punti Itra) con vista dell’alba al cospetto delle foreste del Mugello. Alle 7.30 dello stesso giorno la 33 km con 1790 m D+ (2 punti Itra), seguita alle ore 10 della 15 km con 760 m D+. Le 4 storiche distanze competitive sono qualificanti all’UTMB World Series e tappe della nuova National League di ITRA. Novità di questa edizione, sarà la distanza ludico-motoria di 10 km con 400 m D+ rivolta a camminatori e non competitivi. Il Comune di Palazzuolo sul Senio metterà, inoltre, a disposizione navette gratuite per collegare il villaggio gara a Marradi e Riolo Terme.


Le distanze si articolano in “anelli” di diversi colori. La 100 km (Anello Giallo + Blu + Verde) sale nei primi 10 km in direzione del ristoro alla Faggiola, per poi fare un passaggio in paese (km 20) e successivamente sull’Anello Blu fino a toccare il fiume Sintria. Il ritorno in paese si snoda lungo i sentieri che videro transitare Garibaldi durante la sua fuga. Passaggio alla base vita in paese (km 40) fino ad agganciare l’Anello Verde, dove sono godibili panorami unici in versione diurna.
Partendo in direzione del vecchio borgo di Mantigno, la 60 km (Anello Verde) attraversa il crinale del Monte del Fabbro per ridiscendere verso il primo cancello con ristoro alla Chiesa di Piedimonte (km 28). Una salita impegnativa di 5 km conduce ai boschi dell’alto Mugello fino al Poggio dell’Altello, da cui i successivi 10 km si sviluppano nelle foreste incontaminate dell’Area Naturale Giogo-Casaglia. Al km 40 si valicano la cima Coppi e il Monte Carzolano, a 1.200 m di altitudine, per raggiungere, infine, giù in picchiata Lozzole.
La 33 km (Anello Giallo + Rosso) prevede un avvio in salita, che conduce a metà sul Passo del Paretaio e poi sul Monte Faggiola, toccando i 1.000 metri di altitudine. Il ritorno in paese guida i trail runner ai Prati piani, lungo il sentiero che in passato ha visto il passaggio di vari Papi. Giusto il tempo di un ristoro per intraprendere l’Anello Rosso.
Il tracciato della 15 km (Anello Rosso) si inerpica subito sul Passo Carnevale fino all’antica chiesa di Lozzole (km 8). Dopo il vecchio borgo abbandonato di Campergozzole, si continua per l’ultima salita, dalla cima della quale inizia la discesa di 4 km verso il traguardo. Dal ristoro di Lozzole gli ultimi 7 km sono comuni in tutti gli anelli.
Ph. Mario Pierguidi