Start domenica 6 agosto alle 8 da Prali, in Val Germanasca. 28 km e 1700 D+ alla scoperta del sentiero Fratelli Peyrot e le sue bellezze
Seconda edizione per la Marcia Alpina Rifugio Lago Verde che ha visto il suo inizio nel 2018 con due percorsi. Una grande partenza fermata poi dal Covid (la gara era pensata biennale) e da tutte le difficoltà del caso. Quest’anno, invece, ci si prepara per un’importante manifestazione con nomi di spicco tra cui il campione Paolo Bert e la finisher di ben 5 Tor des Geants, Marina Plavan.
La partenza sarà da Ghigo di Prali per dirigersi verso il sentiero 210 che porterà al panoramico e suggestivo Rifugio Lago Verde. Lì primo ristoro e primo cancello orario (2h15 max). Si proseguirà verso l’ultimo strappo in salita direzione Colletto Gran Guglia sopra il Lago Verde. Dalla cima si scenderà velocemente per imboccare una strada bianca che porterà i concorrenti nella zona dei Tredici Laghi. Ristoro alla Capannina, ultima salita e poi dritti verso il traguardo, lo stesso della partenza.


Abbiamo scambiato due parole con il presidente del Cai della Val Germanasca e organizzatrice della Marcia Alpina Rifugio Lago Verde
Com’è nata l’idea di creare questo evento e perchè lo fate?
“A Prali e dintorni c’è sempre stato movimento sia nell’organizzare eventi nel periodo estivo che in quello invernale. Inizialmente tra amici poi sempre più strutturato fino ad arrivare a sabato 6 settembre 2014, quando i collaboratori dell’ASD T.N.T. (Team Nuovi Traguardi) idearono il VKE (Vertical Kilometer Extreme) di Prali che, con un dislivello 1000 D+ per uno sviluppo in linea di 1800 m, diventa con prepotenza il VKE più corto al mondo.
Per parecchi anni il T.N.T. è stato molto attivo nell’organizzare gare sia in estate che in inverno poi per diversi motivi l’ASD si scioglie.
Nel 2018 un ex membro del T.N.T. fa nascere l’idea di una Marcia Alpina in occasione dell’inaugurazione del sentiero dei fratelli Peyrot. È il momento giusto: al Rifugio Lago Verde, i nuovi gestori sono appassionati di corsa in montagna, il direttivo Cai Val Germanasca dà la sua disponibilità a collaborare, il gruppo ANA di Prali è presente, si trova una società sportiva organizzatrice… ed ecco che prende forma la prima edizione della Marcia Alpina Rifugio Lago Verde il 29 luglio 2018. Giornata spettacolare come solo la montagna sa darti, grande successo e voglia di far crescere una manifestazione che ha tutti gli ingredienti per diventare un evento importante.
Poi il Covid ferma tutto fino a quest’anno. Si immagina una seconda edizione. Si propone all’ ASD Valle Infernotto di essere la societá sportiva di appoggio e accettano. Gli alpini di Prali sono sempre presenti, la sezione CAI accetta di occuparsi dell’organizzazione e i gestori del Rifugio, appassionati di corsa e grandi conoscitori di sentieri e della Valle, ci sono. Non resta che annunciare la data.”
Com’è andata la prima edizione? Il percorso com’è strutturato?
“Il percorso, con un’elevata percentuale di percorrenza su strada militare, ricalca per buona parte il sentiero Fratelli Peyrot. La prima edizione aveva un percorso breve e uno più lungo. Quest’ultimo arrivava fino a Colletta Sellar prima di scendere a Prali. La seconda edizione ha un unico anello di circa 30 km per 1800 D + ed è stato accorciato (dal lago d’Envie si scende direttamente su Prali senza passare a Colletta Sellar, giro che allungava di poco e quasi in piano senza arricchire il percorso).”


Punti fondamentali del percorso?
“Sicuramente la salita al rifugio non sul sentiero 208, itinerario classico, ormai quasi una sterrata, alla destra orografica della valle, ma sul 210, completamente alla sinistra orografica ed ancora “sentiero”, fino a sbucare appena sotto il Rifugio.
Poi gli atleti transiteranno per la spettacolare strada militare che collega il rifugio alla Conca dei 13 Laghi”
Promozione territorio o semplicemente evento fine a se stesso? Mi spiego, vorreste creare percorsi e movimento continuativo così da cercare di avere un maggiore turismo nella zona?
“C’è la volontà di far crescere questa manifestazione fino a farla “camminare” con le proprie gambe perchè crediamo molto nella bellezza del luogo e del percorso. Sicuramente c’è anche l’intenzione di fare promozione per Prali, per il Rifugio Lago Verde e per tutta la valle. C’è, inoltre, la certezza che queste manifestazioni favoriscano e migliorino la messa in sicurezza dei sentieri interessati. Con regolarità si va a controllare il tracciato, si disbosca, si taglia, si sistemano le piccole/grandi frane scese durante il periodo invernale, lo si rende agibile.
Poi c’è quel correre la montagna che sta lì tra lo sport, l’agonismo e l’ascetismo… quell’andare per km e km, un piede dopo l’altro, al tuo ritmo, che sia più o meno veloce, in un luogo spettacolare… non ha uguali.”
Programma del week end
Sabato 5 dalle 16 alle 21 ritiro pettorale presso l’Ufficio Turistico di Prali.
Alle 20.30 ci sarà la presentazione della manifestazione e dei top atleti. A seguire concerto del gruppo Eiminal (attraverso il canto raccontano le tradizioni della cultura occitana) e ampio rinfresco.
Domenica 6 agosto ritiro pettorali presso l’Ufficio Turistico di Prali dalle 6.30 alle 7.30.
Partenza della Marcia Alpina alle 8.00.
Tempo massimo previsto 5h30.
Al traguardo ampio buffet per i finisher e a seguire premiazione.
Iscrizioni ancora aperte a 25 € fino al 4 agosto su wedosport .
