La gara valdostana che da Courma porta gli atleti fino al punto più alto della celebre SkyWay, insieme alle due gare sorelle VK1 e Trail del Battaglione, si svolgerà con partenza da Dolonne durante il prossimo fine settimana. La start line, originariamente nel comune di Courmayeur, è stata negli anni cambiata per venire incontro alle esigenze di parcheggio e di spostamento di un numero di partecipanti sempre più importante. Quest’anno gli atleti al via saranno più di 500 (le previsioni parlano di 550!), il che è un record considerato che la maggior parte prende parte a una delle due formule vertical (specialità con un numero minore di atleti rispetto al trail). Il Vertical Trail Courmayeur, nato nel 2015 da una storia di amicizia, da una frase buttata lì. Da una cosa detta per caso, che si è insinuata nella mente e tal punto da diventare realtà. È stato forse per questo che, quando l’amica Carmela mi ha chiesto di dare un po’ di spazio al Vertical trail di Courmayeur, ho pensato di fare qualcosa di più e raccontare così una storia di successo.

Perché alcune gare diventino eventi di riferimento per il panorama della corsa offroad, mentre altre no, non è dato sapere. Non esiste una formula matematica, una ricetta precisa del successo. Alcune gare hanno dietro un intenso lavoro di strategia e marketing (e quindi anche un budget da investire a tal fine), altre sono forti nella comunicazione oppure vantano l’atleta di spicco, altre ancora la location, o il “clima” di gara, o i ristori e il terzo tempo… Insomma, ha successo chi, nel 95% di casi oserei dire, ha saputo differenziarsi. Dalla sua questo trail ha anche il Fattore-C (fattore Courma, cosa stavate pensando?) che già di per sé è garanzia di una certa percentuale di pubblico straniero. E infatti gli stranieri, al VTC, sono un buon numero. Merito anche, non va tralasciato, di una intensa campagna promozionale fatta nelle passate edizioni su target straniero.

Raccontare la nascita e la storia del Vertical Trail Courmayeur significa raccontare cosa è passato per la testa di Luigi “GIGI” Riz (in foto qui sopra), l’ideatore delle gare, in quel giorno di febbraio del 2015. Quello in cui dice all’amico Massimo Domaine, proprietario del negozio di sport della via centrale Les Pyramides di avere una idea che gira per la testa: “Perché non andare di corsa da Courmayeur alla cima di Punta Helbronner? Sarebbe bello arrivare lassù di corsa, ripristinare il vecchio sentiero che sale dietro la SKYWAY e poi cercare la traccia tra le rocce sino alla parte più alta della funivia”. Sembrava una sfida impossibile ma con forza e determinazioni, credendo fortemente nel loro sogno, Gigi e Massimo avviamo la procedura per chiedere i permessi e… una volta arrivati questi… è fatta! Si trovano con le carte in regola per poter organizzare la gara. Nel 2015, senza perdere tempo, va in scena la prima edizione. Alla prima VK2 ci sono già, invitati dall’organizzatore per farla conoscere al pubblico, nomi di un certo rilievo e noti nel panorama trail: Davide Cheraz, Dennis Brunod, Francesca Canepa, Simona Morbelli, Silvia Marciandi, Carmela Vergura, oltre ad alcuni giornalisti invitati per il lancio della gara. Il 2016 vede la nascita di un secondo vertical, più ridotto, da correre la sera prima in compagnia delle stelle, il VK1 NIGHT, con spettacolare arrivo notturno al Pavillon. Nel 2017 un altro plus: oltre ai due vertical, già ampiamente conosciuti e molto partecipati dagli atleti della corsa only up, si aggiunge anche un KKIDS vertical per i bambini, con distanze non competitive e percorsi ridotti partendo dal Pavillon. Non bisogna attendere molto e nel 2021 Gigi se ne inventa un’altra delle sue: il TRAIL DEL BATTAGLIONE, circa 60 km e 4600M + tra la Val Ferret e la Val Veny, toccando appunto il Colle del Battaglione da cui il nome della gara. Celvaggio e quasi mai preso in considerazione da altre gare, se non durante la PTL organizzata dagli amici francesi dell’UTMB. Sempre nel 2021 Giggi introduce nell’associazione TRAIL MOUNTAIN promotrice dell’evento, le collaboratrici Enrica, Tiziana, e Carmela, ognuna di loro con ruoli specifici. Gigi è la mente logistica, supportato da tantissimi volontari suoi amici, Enrica e Tiziana sono indispensabili nella parte d’ufficio e Carmela l’atleta esperta di trail, che conosce ogni gara, ogni organizzatore, ogni atleta da oltre 30 anni.

Quest’anno al via sono attesi oltre 500 atleti su tutte e tre le distanze (si parla di 550!). Sul vertical VK1 saranno presenti anche gli “atleti speciali”, di Moreno Pesce del Team3Gambe e di Francis Desandrèdel Team3GambeInSpalle. Trai nomi Top runner del VK2 spiccano: Stian Angernund team ASICS, vincitore ad Innsbruck ai mondiali short trail. A dargli filo da torcere il polivalente Marcello Ugazio, vincitore del VK2 nel 2022. Oltre a lui in gara gli atleti dell’esercito Dennis Trento e Daniel Antonioli, e atleti di lunga esperienza come il canadese Alister Gardner, Luca Arrigoni, Jeremy Pecquer. In campo femminile Roberta Jacquin , Jessica Pardin, Victoria Kreuzer,  Emilie Collomb, Lisa Borzani, Grace Staberg e l’australiana Milly Young.

Sul VK1 da tenere d’occhio l’australiano Matthew Crehan , in campo femminile presenti la veterana e plurivincitrice del vertical del Monte Bianco Gloriana Pellissier insieme alla figlia Noemi Junod, Benedetta Broggi, Clizia Vallet, Lisa Borzani, Marcella Pont.

Sul Trail del Battaglione il candidato alla vittoria è Guillame Denefe, 15esimo assoluto all’UTMB 170 km del 2022 e Lisa Borzani in campo femminile.

Le gare

VK1 NIGHT: Vertical race di 7 km e 900m D+. La gara per tutti, fino alla stazione Pavillon della SkyWay. Particolarità: gli atleti godranno di una vista incredibile sulla valle di Courmayeur e potranno visitare la futuristica SkyWay. Data: venerdì 28 LUGLIO 2023, partenza ore 20:30, Via delle Forges, 3 Dolonne 7/Courmayeur

VK2: Vertical race di 11 km e 2000m D+ che toccherà l’altitudine 3.560m presso Punta Helbronner, la gara più alta d’Europa, considerata come uno dei Vertical più spettacolare al mondo! Particolarità: percorso molto tecnico e panoramico che obbliga l’atleta a correre indossando un caschetto omologato per alpinismo indossato dal Pavillon sino a Punta Helbronner. Data: sabato 29 LUGLIO 2023, partenza ore 7:00, Via delle Forges, 3 Dolonne 7/Courmayeur

T60: Trail del Battaglione 59 km e 4600+, un trail giunto alla 3a edizione, ideato da Gigi Riz, ex Senatore del Tor Des Geants e Presidente di Trail Mountain ASD, l’ associazione che organizza l’evento. Particolarità del Trail: gara in vero “spirito trail”, sentieri poco battuti in altre gare, ristori essenziali, balisaggio minimalista. Tempo massimo per concludere la prova 16 ore. Data: Domenica 30 LUGLIO 2023, partenza ore 5:00, Via delle Forges, 3 Dolonne 7/Courmayeur

Articolo precedenteMarcia Alpina Rifugio Lago Verde
Articolo successivoSan Fermo Trail 2023