Dopo le prime due eccezionali tappe, la Golden Trail World Series sbarcano in Italia targando la famosa DoloMyths Run. Per il suo 25° anniversario la classica italiana sarà la terza tappa del GTWS 2023
22km e 1750 D+, questi i numeri da segnarsi. Partenza da Canazei, nel cuore della Val di Fassa, sabato 15 luglio alle 8. Sono attesi circa 800 atleti provenienti da ogni parte del Mondo. Con il suo sontuoso scenario e il suo percorso di gara tecnico, senza dubbio il terreno più arduo della serie, la rende una delle manifestazioni preferite dagli atleti. Il famoso “Couloir of Hell” (letteralmente tradotto “canale dell’inferno”) é tra le salite difficili e dure delle Golden Trail World Series ed é temuto da tutti.
Ma sará l’anno giusto per battere i record? Qualcuno riuscirá a stare sotto le due ore di Kilian Jornet? Numeri alla mano, i tempi da battere sono 2h00’11” del Catalano (record imbattuto da 10 anni!!) e 2h18’51” della svizzera Judith Wyder siglato nel 2019.

LE DONNE FAVORITE AL VIA
1ª a Zegama, 6ª alla Marathon du Mont-Blanc, Daniela Oemus (Salomon – Germania), indosserà ancora una volta il pettorale giallo di leader GTWS per la DoloMyths Run. Tuttavia, se la vedrà con Sophia Laukli (Salomon – USA), che ha confermato che sarà in Italia dopo la vittoria alla Marathon du Mont-Blanc. Riuscirà a ripetere la prestazione correndo su un terreno più tecnico rispetto a Chamonix? Dopo una lunga assenza per infortunio, Judith Wyder (Hoka One One/Red Bull – Svizzera) sta facendo il suo grande ritorno nella Golden Trail Series. Ha vinto il GTWS 2019 e detiene ancora il record del percorso nelle Dolomiti. Anche Élise Poncet (Millet – Francia) sarà nel suo elemento con le sue capacità tecniche che la rendono una delle migliori discesiste del Mondo. Attualmente seconda nella classifica generale c’è Theres Leboeuf (Compressport/Leboeuf – Svizzera) che ha dimostrato il suo valore all’inizio della stagione di quest’anno. Riuscirà a salire sul podio in Italia? Da non sottovalutare Caitlin Fielder (Salomon – Nuova Zelanda), Karina Carsolio (Messico), Anna-Stiina Erkkilä (Asics – Finlandia), Fabiola Conti (Italia) e Malen Osa (Salomon – Spagna).
GLI UOMINI FAVORITI AL VIA
Dopo la vittoria a Zegama e il 4° posto a Chamonix, il pettorale giallo di leader sarà indossato da Manuel Merrillas (Scarpa – Spagna), alla ricerca di punti preziosi su terreni super tecnici. Tuttavia, dovrà affrontare alcuni rivali a partire da Stian Angermund (Asics – Norvegia), vincitore del GTWS 2021 che sta facendo il suo grande ritorno nella serie. Anche Bart Przedwojewski (Salomon – Polonia), attualmente in 3° posizione nella classifica generale, approfitterà del terreno tecnico di questa gara per cercare di conquistare la sua prima vittoria nel GTWS 2023. Elhousine Elazzaoui (Pini Mountain Racing – Marocco), si sarà ripreso dalla caduta della Marathon du Mont-Blanc, dopo essere arrivato secondo a Zegama? Frédéric Tranchand (Scott – Francia), un altro appassionato di terreni tecnici, sarà uno da osservare attentamente visto il suo ingresso nella serie di quest’anno. Assente a Chamonix, Robert Pkemoi (Sky Runners Kenya – Kenya) spera di ripetere la prestazione di Zegama e conquistare un altro posto tra i primi cinque. Altri da tenere d’occhio sono Thomas Roach (Lewes Athletics – Regno Unito), Manuel Innerhofer (Salomon – Austria), Anders Kjærevick (Salomon – Norvegia) e Roberto Delorenzi (Brooks – Svizzera).

DOVE SEGUIRE IL LIVE?
Canale YouTube delle Golden Trail https://www.youtube.com/@goldentrailseries7022
Sulla Tv della Golden Trail https://goldentrailseries.com/gttv/