Le iscrizioni sono già aperte e la Piossasco Trail Runners ASD, società organizzatrice, sta lavorando per apportare miglioramenti ad un appuntamento che, giunto nel 2023 alla terza edizione, si è già conquistato un suo posto tra gli eventi trail del Piemonte

Sebbene nelle prime due edizioni il meteo non sia stato dei migliori, la società Piossasco Trail Runners ci crede e ripropone una gara in grande stile, fiduciosa che quest’anno il meteo regalerà sole e cielo terso.“La pioggia e la nebbia degli scorsi anni non sono riusciti a fermare il nostro entusiasmo e neppure quello degli atleti che, nonostante il tracciato reso più duro e scivoloso dalla pioggia, sono riusciti ad apprezzare le potenzialità di queste montagne e questi sentieri, e non vedono l’ora di poter partecipare nuovamente” – queste le parole di Gianluca Logozzo, organizzatore e deus ex machina di questa gara che si svolge sui versanti che conducono fino alla vetta del San Giorgio a Piossasco, nel torinese. Oltretutto quest’anno la gara ha una nuova location, con partenze e arrivi nel centro storico del paese e uno spazio village, tutto ciò anche grazie al sostegno e al contributo del Comune di Piossasco.

Una kermesse che mette a calendario ben 4 eventi e che si svolgerà nel fine settimana del 30 settembre e 1ottobre 2023. Il tutto prenderà il via sabato 30 con la giornata dedicata agli under 14, che consiste in un Mini Trail ad iscrizione gratuita per bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. I ragazzi, suddivisi per fasce d’età, si metteranno alla prova su una della 4 distanze previste (1 km per i più piccini fino a 3 km per i ragazzi delle scuole medie) e sullo spettacolare tracciato “a spirale” e con ostacoli). Garantiti a tutti sia la medaglia finisher che il pacco gara. Un momento di festa per alzare il sipario sull’evento e promuovere la disciplina della corsa in montagna anche tra giovani e giovanissimi.

La giornata clou sarà quella del primo ottobre, in cui si correranno lo Short Trail del Monte San Giorgio e la Skyrace. Il primo, 15km 900m di dislivello positivo, è meno impegnativo rispetto alla gara regina e permette anche ai neofiti di avere “un assaggio” del tracciato più lungo e impegnativo. Ripido e tecnico nella prima parte, veloce e intenso nella seconda, la gara è sotto l’egida di UISP. Nonostante sia più corto, non viene tolta agli atleti la soddisfazione di toccare la vetta del San Giorgio con i suoi panorami a 360 gradi sull’intero arco alpino.

Per i più esperti e per coloro che hanno già nelle gambe distanze che cominciano a farsi importanti, si corre nello stesso giorno anche la Skyrace del Monte San Giorgio, che con i suoi 32 chilometri di sviluppo e 2000 metri di dislivello positivo metterà a dura prova i concorrenti. Non è un caso che questa distanza, alla scoperta degli angoli più impervi del Parco Naturale del Monte San Giorgio, sia gara FISky (Federazione Italiana Skyrunning), oltre che qualificante UTMB 50K. L’evento é anche tappa del Corto Circuito Solidale I run for Find the Cure.

Nelle scorse edizioni si sono messi alla prova su questi tracciati anche l’azzurro dello Skyrunning e team Brooks Gianluca Ghiano e Simone Eydallin del team La Sportiva. Si attendono possibili conferme da parte dei forti Cristian Minoggio e Camilla Magliano (entrambi team Dinamo).

A corollario di questa giornata a tutto gas è stata organizzata anche una non competitiva aperta a tutti (camminata, corsa oppure dog trail), attraverso i magici boschi del Parco Naturale del Monte San Giorgio. Un percorso panoramico, a tratti selvaggio, di circa 9 km e 200 metri D+.

Oltre al ricco pacco gara, che comprende una birra artigianale personalizzata e realizzata appositamente per la gara, un capo tecnico Crazy-The Original e tanti altri piccoli gadget, l’iscrizione dà diritto al pasta party finale, al servizio massaggi a fine gara, servizi sanitari e docce, oltre a servizio foto gratuite e riprese video con diretta in streaming della partenza, arrivi dei primi e premiazioni.

Sponsor tecnici: Topo Athletic, Crazy e Dynafit

Partner: Joy Running di Pinerolo e Abba Sport di Oulx

Iscrizioni: https://www.piossascotrailrunners.it/trail-monte-san-giorgio/ (link ISCRIVITI)

PH. Wild Emotions

Articolo precedenteWeek 4 Kids annuncia le date per l’edizione 2024
Articolo successivoDOPPIAW ULTRA, è record