Tra gli atleti al via anche Nadir Maguer, William Boffelli e Luca Del Pero

Iscrizioni ormai chiuse anche se, viste le richieste dell’ultima ora, l’organizzazione ha deciso di dare una ultimissima chance agli indecisi, che potranno iscriversi inviando i propri dati, certificato, tessera Fisky alla mail info@skymarathon.it.

L’evento camuno non è solamente la prima Skymarathon della storia (non è un caso che il claim sia The first ever) ma è anche tappa della Crazy Skyrunning Italy Cup, cioè il circuito di Coppa Italia organizzato da FISky e sostenuto da Crazy. Per la precisione si tratta del sesto di dieci appuntamenti che hanno preso il via con il Trofeo Dario e Willy del primo maggio e si concluderanno a fine ottobre con la Bellagio Skyrace. In testa, al momento, la bergamasca Daniela Rota e Mirko Becherini, entrambi ai nastri di partenza.

Tra gli oltre 150 corridori del cielo della prova marathon (42km con 2700 md+) ci sono però dei veri big: partiamo da Luca Del Pero, recente bronzo ai mondiali di Innsbruck, per continuare con il bergamasco William Boffelli, protagonista nel 2019 e intenzionato a minare il record di Poletti. Freschissima la conferma dello scialpinista e skyrunner valdostano Nadir Maguet. Ci sarà inoltre l’argentino Sergio Gustavo Pereyra, uno da long distance ma che potrebbe ben figurare sul tracciato camuno. Oltre a loro il giovane Andrea Rota e Mattia Tanara, che alla MUST di domenica scorsa ha deciso di non forzare la mano proprio per non rovinarsi la prestazione alla 4 Luglio. E poi l’azzurro FISky Luca Arrigoni, vincitore della gara scalvina organizzata da Poletti.

Sfida vera anche al femminile con Daniela Rota, Giulia Saggin, Chiara Giovando, Roberta Jacquin e Elisa Pallini, chiamate a contendersi i piazzamenti da podio.

I record da battere sono quello maschile, griffato Mario Poletti e datato 2003 (4h08’24”). Duro, durissimo è anche il personal best in rosa; un record stabilito da Emanuela Brizio nel 2005 (5h10’43”).

PROGRAMMA:

Sabato 01 luglio 2023

14:00/18:00  Ritrovo c/o tensostruttura di Santìcolo (zona arrivo) per conferma iscrizioni e consegna materiali gara.

18:30  Briefing tra Organizzatori, Atleti, Stampa, Tv e altri Media sotto la tensostruttura.

Domenica 02 luglio 2023

06:15  Ritrovo in Piazza Giovanni Venturini (Municipio di Córteno Golgi), consegna sacco effetti personali per trasporto a Santìcolo e controllo materiali gara.

06:45  Partenza in contemporanea gare categoria femminile.

07:00  Partenza in contemporanea gare categoria maschile

08:45  Arrivo previsto prima Atleta mezza maratona a Santìcolo.

09:30  Partenza Mini SkyMarathon, per i più piccoli (0-15 anni)

11:10  Chiusura cancelletto orario Cima Sèllero, 11:10  Arrivo previsto primo Atleta maratona a Santìcolo.

12:30  Pranzo presso tensostruttura in zona traguardo.

14:30  Cerimonia di premiazione c/o tensostruttura zona arrivo.

15:30  Tempo massimo al traguardo per rientrare nelle classifiche ufficiali.

16:00  Santa Messa nella chiesa di San Giacomo, attigua al traguardo.

Articolo precedenteAlla Walserwaeg la quinta tappa di Coppa Italia FISky
Articolo successivoBattifollo Wonderful Trail