Un secondo posto a squadre maschile per l’Italia che vale oro con una grande prestazione di tutti gli atleti azzurri. Vincono la gara iridata sulla distanza di 45 km e 3132 D+ il norvegese Stian Angermund e la francese Clementine Geoffray

La partenza è stata data alle 9 dalla piazza centrale di Innsbruck preceduta da una corsa controllata nel centro cittadino. Il meteo non è stato dei migliori con alternanza di sole e pioggia che ha reso, però, la corsa più fresca e gradevole per gli atleti.

Photo Credit WMTRC 2023 / Roast Media

GARA FEMMINILE
E’ stato subito un battagliarsi tra l’atleta svizzera Judith Wyder e la francese Clementine Geoffray. Fin dal primo chilometro l’atleta svizzera ha preso il comando, impostando fin da subito il suo ritmo di gara. E’ rimasta in prima posizione fino dopo il 30esimo km dove l’atleta francese ha attaccato guadagnando minuti preziosi per poi andare a vincere a Neustift in Stubai con il tempo di 4h53’12”. Due minuti dopo ha tagliato il traguardo Judith Wyder seguita dalla connazionale Theresa Leboeuf.
Per quanto riguarda il comparto italiano, miglior piazzamento Cecilia Basso che chiude in 11esima posizione, rimontando chilometro dopo chilometro sulle avversarie. Bene anche Alice Gaggi nella sua prima apparizione su queste distanze (19esima) e solida Fabiola Conti, non forse nella sua giornata migliore (18esima). Prima volta in nazionale per la giovane Martina Cumerlato e Martina Chialvo, che chiudono rispettivamente 25esima e 34esima. A completare il team Italia, Chiara Giovando, la veterana del gruppo ma la più esperta che ha saputo gestire una giornata non perfetta con grinta e determinazione.

GARA MASCHILE
Non si può non partire dalla grandissima prestazione di tutti i ragazzi italiani che conquistano uno splendido argento a squadre. Ognuno di essi è stato fondamentale alla costruzione di questo risultato. Del Pero taglia il traguardo conquistando la terza piazza del podio, Puppi sesto, Minoggio 15esimo, Pattis 22esimo e Andrea Rota 50esimo, dopo essere stato per quasi tutto il percorso nella top 20.

Photo Credit WMTRC 2023 / Roast Media

Tra le prime posizioni Angermund e Roach hanno preso il comando subito dopo la partenza nel centro di Innsbruck, correndo i primi 15 km in trio con il connazionale di Roach, Jonathan Albon. Il percorso verso il Kalkkögel li ha portati su alcuni tratti nevosi dove Angermund è riuscito a fare la differenza ed aumentare il suo vantaggio. Quello che ha reso l’impresa del norvegese ancora più spettacolare è stato il suo non fermarsi in nessuna aid station (punto di ristoro).
Nella discesa verso Neustift, Angermund ha accelerato ancora una volta ed è stato in grado di tenere a bada i suoi avversari, permettendogli di percorrere senza pressioni gli ultimi tornanti verso Neustift e di difendere con successo il suo titolo dalla Thailandia. Seguono Roach e Del Pero.

“Siamo partiti a un ritmo molto veloce. È andata bene fin dall’inizio, ed è diventata faticosa solo durante l’ultima salita. L’ultima discesa è stata impegnativa ma divertente. Vincere il titolo era il mio obiettivo principale per quest’anno e sono molto felice di averlo raggiunto”. (Stian Angermund).

Domani ore 6.30 Long trail con partenza a Neustift in Stubai.

CLASSIFICA INDIVIDUALE TOP 5

DONNE

  1. Clementine GEOFFRAY (FRA) 4h53’12”
  2. Judith WYDER (SUI) 4h55’13”
  3. Theresa LEBOEUF (SUI) 5h09’29”
  4. Jennifer LICHTER (USA) 5h11’55”
  5. Emilia BRANGEFÄLT (SWE) 5h15’11”

UOMINI

  1. Stian Hovind ANGERMUND (NOR) 4h19’00”
  2. Thomas ROACH (GBR) 4h21’18”
  3. Luca DEL PERO (ITA) 4h22’04”
  4. Thibaut BARONIAN (FRA) 4h25’41”
  5. Jonathan ALBON (GBR) 4h26’57”

CLASSIFICA A SQUADRE

DONNE

  1. Francia
  2. Svizzera
  3. America

UOMINI

  1. Gran Bretagna
  2. Italia
  3. Francia

Articolo precedenteTrail del Centenario, attesi 500 atleti al via
Articolo successivoLong trail – la giornata più lunga dei Mondiali