Prima giornata di Mondiali per Innsbruck. In scena il vertical con partenza ad Neustift in Stubai per uno sviluppo di 7km e 1020 D+. Trionfano l’intramontabile Andrea Mayr e il kenyota Patrick Kipngeno

GARA FEMMINILE
Partite molto veloci, nel tratto asfaltato hanno preso il largo le ragazze del Keyna ed Uganda, infilandosi subito nello stretto sentiero che prevedeva pochissimi sorpassi. Uno dei pochi è stato quello dell’americana Allie McLaughlin che ha tenuto la testa della corsa fino a quando l’atleta di casa Andrea Mayr non ha sfruttato il primo breve tratto pianeggiante per superare le avversarie e piazzarsi in prima posizione. Al primo intertempo (km 3,9) aveva un distacco di 33 secondi sulle avversarie che sono state in grado di recuperare nel lungo tratto in falsopiano. Nell’ultima parte di salita, però, non c’è stato nulla da fare contro l’austriaca, che ha superato le sue avversarie andando a vincere la sua settima medaglia d’oro ad un evento iridato.
Migliore italiana Elisa Sortini in 16esima posizione.

Photo Credit Enrica Gouthier

GARA MASCHILE
I leader hanno imposto un ritmo elevatissimo fin dall’inizio del percorso. Dopo i primi 800 metri su asfalto relativamente pianeggiante, gli atleti sono transitati da uno stretto cancello che li portava all’imbocco del sentiero, dove solo per i primi 20 non ci sono stati tempi di attesa.
Il campione in carica Kipngeno, da poco trasferitosi in Austria, è stato in grado di aumentare fin da subito il suo vantaggio sugli avversari, lasciando indietro Levi Kiprotich e Josphat Kiprotich.
L’ultimo tratto ripido dalla stazione della funivia Elferbahn al traguardo è stato un trionfo per Kipngeno, che a questo punto aveva nettamente preso le distanze dai suoi inseguitori ed è riuscito a dare il cinque ai fan lungo il percorso.
Miglior italiano il piemontese Andrea Rostan in 14esima posizione.

Photo Credit Enrica Gouthier

Nel complesso gli italiani chiudono quarti nella classifica a squadre femminile (Elisa Sortini 16esima, Francesca Ghelfi 18esima, Valentina Belotti 19esima e Vivien Bonzi 32esima) e sesti nella classifica a squadre maschile (Andrea Rostan 14esimo, Andrea Elia 19esimo, Cesare Maestri 23esimo e Tiziano Moia 30esimo).

CLASSIFICA INDIVIDUALE TOP FIVE

DONNE

1 Andrea Mayr (AUT) 48.14
2 Philaries Jeruto Kisang (KEN) 48.51
3 Grayson Murphy (USA) 49.22
4 Laura Hottenrott (GER) 49.56
5 Valentine Jepkoech Rutto (KEN) 49.59

UOMINI

1 Patrick Kipngeno (KEN) 40.18
2 Levi Kiprotich (UGA) 41.50
3 Josphat Kiprotich (KEN) 42.04
4 Eliud Cherop (UGA) 42.16
5 Joseph Gray (USA) 42.32

CLASSIFICA A SQUADRE

DONNE

1 Kenya
2 Germany
3 Great Britain

UOMINI

1 Kenya
2 Uganda
3 Switzerland

Articolo precedenteChaligne Skyrace è Crazy Vertical Italy Cup e Coppa Italia Giovani
Articolo successivoTrail del Centenario, attesi 500 atleti al via