Sono uscite le convocazioni ufficiali della nazionale italiana per la rassegna iridata di Innsbruck dal 6 al 10 giugno. Tante conferme e due sorprese dell’ultimo minuto: Martina Valmassoi nella squadra long trail e Davide Magnini nello short trail

I giorni passano veloci e si tirano le somme di quello che ci si potrà aspettare al Mondiale di trail running e corsa in montagna ad Innsbruck, sia come risultati che come manifestazioni a contorno.
Dalla Thailandia é cresciuto molto l’interesse per questo evento da parte di tutte le nazioni alzando l’asticella delle aspettative per gli atleti che ogni Nazione schiererà al via.
In casa Italia, oltre alle convocazioni di diritto ed agli atleti entrati per risultati nelle gare di selezione, le grandi novità degli ultimi giorni sono stati gli ingressi di Martina Valmassoi nella squadra long trail e Davide Magnini nello short trail.
Entrambi gli atleti vanno a dare un valore aggiunto ai due gruppi, aumentando la qualità e la forza di questi.

Avevamo intervistato Martina Valmassoi (articolo qui) poco tempo fa, prima della sua partenza per Transvulcania, dove aveva dichiarato di non avere come obiettivo il rientro in nazionale per favorire la preparazione a Val d’Aran, dove avrebbe tentato la slot per UTMB. Ma qualcosa é cambiato, Martina vince Transvulcania e si prende il pass per la gara attorno al Bianco. Le priorità cambiano ed accetta di entrare in nazionale, mettendo da parte la preparazione per la gara spagnola (forse).

Ecco la sua dichiarazione prima di partire per il ritiro ad Innsbruck.
”Ci sono poche parole da dire, la possibilità di prepararmi al meglio per UTMB vista la qualifica con la vittoria a Transvulcania e il non dover per forza partecipare a Val d’Aran per il pass del giro del Monte Bianco mi ha fatto cambiare idea ed allenarmi per questa esperienza con la Nazionale. Non sarò al 100% ma tutto non si riesce a fare. E’ certo che darò tutto quello che ho.
Non ho nessuna aspettativa, sono molto felice di partecipare. Il terreno é molto tecnico, nelle mie corde, quindi sicuramente ci sarà da divertirsi. Il resto si vedrà in gara.”

Come altra conferma dell’ultimo minuto troviamo il campione di Salomon, Davide Magnini. La sua convocazione è stata decisa per meriti sportivi durante questi ultimi anni di ottimi risultati sia nello skialp che nel trail running. Predilige le medie distanze con un dislivello abbastanza importante. Il percorso dei Mondiali di Innsbruck è perfetto per le sue caratteristiche e certamente saprà dare il suo grande contributo alla squadra italiana.
Ecco le sue parole.
“Nonostante la mia certa partecipazione a Mont Blanc Marathon il 25 giugno, quest’anno ho accettato di entrare a far parte della nazionale italiana, anche se le date di entrambi gli eventi sono abbastanza vicine.
Sono onorato di aver ricevuto la chiamata per meriti sportivi, in quanto non ho partecipato a nessuna gara di selezione; motivo in più per non esimermi dal partecipare. Unico dubbio che mi ha tenuto un po’ frenato fino all’ultimo è stata la mia forma fisica.
Quando sono stato interrogato sulla mia partecipazione a marzo 2023, ero nel pieno della stagione di sci alpinismo e dare una risposta certa sulla mia partecipazione era impossibile. Ho dovuto testare la mia condizione nelle prime corse e poi dare al CT la mia risposta affermativa. Mi sento bene e sto preparando al meglio questi Mondiali. Sicuramente c’è voglia di fare bene e sto lavorando per arrivare con la massima forma fisica. Quest’anno sarà un vero Mondiale in montagna con percorsi duri e tecnici congeniali alle mie caratteristiche.”

Photo Credits Martina Valmassoi

Chi invece sta crescendo molto bene e conquista risultati sempre più importanti è la giovanissima atleta bergamasca, Vivien Bonzi. Con il primo posto al Vertical di Fenis e nella prova di corsa in montagna a Limana, la ragazza prende il largo e si presenterà ai mondiali di Innsbruck in due specialità: uphill e mountain classic. A soli 21 anni, è già alla sua seconda partecipazioni ai Mondiali.
Le sue parole riguardo alla nuova riconvocazione in Nazionale.
“Le emozioni sono molte e vestire nuovamente la maglia azzurra è un sogno. Quest’anno parteciperò a due prove (vertical e corsa in montagna) e dovrò capire come gestire al meglio le due prestazioni ed il conseguente recupero. Normalmente, quando carico, ho sei giorni di stacco tra un gara e l’altra, in questo caso avrò la salita il mercoledì e la mountain classic il sabato. Dovrò calibrare al meglio le mie energie.
Come aspettative ed obiettivi: dare il massimo. Il parterre è davvero pretenzioso, la partenza con atlete di enorme livello sarà da stimolo per tirare fuori tutta la grinta. Sono comunque grata e felice di essere arrivata fino a qui, sto bene ed i risultati conseguiti negli ultimi week end mi rendono consapevole e forte. Non resta che correre.”

Photo Credits Davide Verthuy

Lista convocati

DONNE:

Vertical Uphill:

  • Valentina Belotti (Us Malonno)
  • Vivien Bonzi (La Recastello Radici Group)
  • Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita)
  • Elisa Sortini (Atl. Alta Valtellina)

    Mountain Classic:
  • Vivien Bonzi (La Recastello Radici Group)
  • Sara Bottarelli (Freezone)
  • Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita)
  • Elisa Sortini (Atl. Alta Valtellina)

    Short Trail:
  • Cecilia Basso (Orecchiella Garfagnana)
  • Martina Chialvo (Pod. Valle Varaita)
  • Fabiola Conti (Dinamo Team)
  • Martina Cumerlato (Gr. Escurs. Falchi Olginatesi)
  • Alice Gaggi (La Recastello Radici Group)
  • Chiara Giovando (Atl. Monterosa Fogu Arnad)

    Long Trail:
  • Marina Cugnetto (Atl. Saluzzo)
  • Francesca Pretto (Atl. Vicentina)
  • Camilla Spagnol (Asd Team Km Sport)
  • Giuditta Turini (Pol. Sant’Orso Aosta)
  • Martina Valmassoi (Asd SS Limonese)

    Donne U20:
  • Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno)
  • Matilde Bonino (Atl. Stronese-Nuova Nordaffari)
  • Anna Hofer (Sportclub Merano)
  • Emily Vucemillo (Sportclub Merano)

UOMINI:

Vertical Uphill:

  • Xavier Chevrier * (Atl. Valli Bergamasche)
  • Andrea Elia (OSA Org. Sportiva Alpinisti)
  • Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche)
  • Andrea Rostan (Atl. Saluzzo)
  • Tiziano Moia * (Gemonatletica)

    Mountain Classic:
  • Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche)
  • Cesare Maestri (Atl. Valli Bergamasche)
  • Luciano Rota (La Recastello Radici Group)
  • Alberto Vender (Dinamo Team)

    Short Trail:
  • Luca Del Pero (Sky Lario Runners)
  • Davide Magnini (CS Esercito)
  • Cristian Minoggio (Dinamo Team)
  • Daniel Pattis (Suedtirol Team Club)
  • Francesco Puppi (Atl. Valle Brembana)
  • Andrea Rota (OSA Org. Sportiva Alpinisti)

    Long Trail:
  • Luca Arrigoni (Pegarun Asd)
  • Philip Ausserhofer (Telmekom Team Suedtirol)
  • Manuel Bonardi (Atl. Pidaggia 1528)
  • Riccardo Borgialli (Sport Project VCO)
  • Davide Cheraz (Dinamo Team)
  • Andreas Reiterer (Dinamo Team)

    Uomini U20:
  • Francesco Bongio (Csi Morbegno)
  • Mauro Dallapiccola (Atl. Valle di Cembra)
  • Francesco Mazza (Atl. Saluzzo)
  • Nicola Morosini (Us Rogno)
Articolo precedenteLovato Electric e Fly-Up per la seconda edizione del Trail del Centenario
Articolo successivoMonterosa WalserWaeg, 800 pettorali per la seconda edizione