Ormai sono sempre piú vicini: meno di 50 giorni e prenderanno il via i Campionati Mondiali di trail running e corsa in montagna. Dopo aver reso noto i partner sportivi, si procede a ritmo sempre piú serrato per presentarsi in modo impeccabile al 6 giugno. E nei giorni che precedono l’appuntamento, tanti percorsi gara su cui mettersi alla prova per provare parte dei tracciati

Non resta che aspettare gli atleti, non resta che far passare questi ultimi giorni di grande fermento per poter assistere a quelli che saranno i primi Campionati Mondiali unificati in terra europea. Per gli organizzatori un grande banco di prova che attualmente sembrano affrontare nel migliore dei modi: sono, infatti, previsti molti eventi collaterali, festival e tanto altro per far conoscere non solo questo sport al Mondo, ma anche la cultura ed il territorio di chi ci vive 365 giorni l’anno.
Sará un’imponente festa che vedrá il suo inizio il primo di giugno con Innsbruck Alpine Trailrun Festival (gare dai 7 ai 108 km che ricalcano una parte dei percorsi delle gare iridate), per proseguire con l’apertura dei Campionati ed inizio gare (6 giugno). Terminerá il 10 giugno con la cerimonia di chiusura del Campionati Mondiali.
Altro punto su cui si è voluto puntare é l’accessibilitá nel vedere gli atleti gareggiare sulle varie distanze e poter tifare per i propri beniamini.

VERTICAL: 7,3 km – 1020 D+ / 81% sentiero – 9% forestale – 10% asfalto

Photo Credits WMTRC

Si inizia con la prova Vertical il 7 giugno alle 13. La partenza sará presso il centro ricreativo della Venue Neustift (Stubai), e dopo un breve giro del paese, si sale direttamente su stretti e ripidi sentieri forestali. Qui diventerá interessante capire le manovre di sorpasso, visto le anguste serpentine che portano verso la cima.
Dopo 4 km a circa 1665 m, spianerá leggermente per dar la possibilitá agli atleti di rifiatare e caricarsi per l’ultimo tratto di salita impegnativa. Secondo i tracciatori il vincitore potrebbe venire fuori nell’ultimo chilometro che lo condurrá al rifugio Elferhütte.
Sará sempre operativo il live streaming che porterá a seguire sia questa che tutte le altre competizioni anche da casa.
Da notare che la zona di partenza, il giro in paese e i primi metri di salita sono tutti raggiungibili comodamente a piedi.
Il consiglio degli organizzatori: con la Panoramabahn 11 si potrá salire fino al rifugio che segna la fine del vertical. Da li ci si potra posizionare dove meglio si ritiene.

TRAIL CORTO: 44,6 km – 3123 D+ / 85% sentieri – 2% forestale – 13% asfalto

Photo Credits WMTRC

Lo short trail prenderá il via l’8 giugno alle 9.30 dal Landestheater di Innsbruck e terminerá a Neustift nello Stubai.
Si passerá il centro storico di Innsbruck per salire verso la valle dell’Inn dove al nono chilometro si troverá il primo ristoro. Nel tratto successivo si attraverseranno i caratteristici paesini tirolesi di Fiè e Birgitz, per poi salire gradualmente verso il terreno alpino ai piedi della Nockspitze. Correndo tra la Mutterer Alm (km 21) e il Birgitzköpflhaus si raggiungerá la regione del Kalkkögel, conosciute come le “Dolomiti del Tirolo Settentrionale”. I partecipanti proseguiranno verso lo “Schlick” tramite salite impegnative per arrivare al Kreuzjoch a 2136 m (km 35), l’ultimo punto accessibile in cabinovia. Attraverso i paravalanghe si attraverserá direttamente il fianco della montagna fino alla Starkenburger Hütte: ora sará tutta discesa, molto ripida, fino al traguardo.
Sará presente una navetta per portare gli spettatori lungo il percorso (sia per lo short trail sia per il long trail). I biglietti si potranno acquistare on line pre Mondiali o direttamente in loco.

LONG TRAIL: 85,6 km – 5554 D+ / 73% sentieri – 12% forestale – 15% asfalto

Photo Credit WMTRC

La distanza più lunga del Campionato del Mondo avrá lo start il 9 giugno alle 6.30. Partenza da Neustift (Stubai) ed arrivo ad Innsbruck.
Il primo tratto di percorso porterá i runner presso il sito naturale Huhnerspiel (km 8 a 2181 m), che, se la giornata sará limpida, offrirá una vista mozzafiato sui maestosi ghiacciai della Valle dello Stubai. Con il passaggio nella zona di partenza, dopo aver compiuto un giro ad anello, sará presente il ristoro e poi si salirá per sentieri tecnici e impegnativi nel territorio del famoso Kalkkögel.
Le salite e le discese si alternano costantemente e gli atleti supereranno l’Adolf-Pichler-Hütte (km 29) e l’Hoadl (km 44) in punti che saranno anche accessibili tramite la cabinovia per gli spettatori che vorranno assistere.
Il tratto successivo con la Kemater Alm (Km 46) e il Salfeinssee è molto conosciuto ed amato dagli abitanti di Innsbruck dal punto di vista paessagistico e per la tecnicitá dei sentieri. Da qui si scenderá verso la valle di Inn per l’ultimo ristoro al km 68 a Kranebitten. Giunti a questo punto del percorso, ci sará l’ultima salita di 1000 D+ caratterizzata da pietraia alternata a pezzi di forestale. Dal km 78 inizierá la tanto agognata discesa verso il traguardo. Non si dovrá sottovalutare anche questo tratto, molto impegnativo e tecnico.

MOUNTAIN CLASSIC: 7,5 km – 374 D+ (primo anello per Juniores ed Elite) / 8 km – 377 D+ (secondo anello solo per Elite)

Photo Credit WMTRC

I Campionati Mondiali termineranno con la classica corsa in montagna composta da due giri. I giovani faranno solo uno dei due loop mentre per gli elite saranno 15,5 km e 750 D+ da completare. Partenza ed arrivo coincidono. Lo start il 10 giugno alle 9.30 da Innsbruck. Dopo il via si passerá attraverso l’Europaratsallee sopra l’Inn su un percorso diretto verso i sentieri della Nordkette fino al Gramartboden. La corsa sará estremamente dinamica e non dará quasi mai tregua, poiché passa dai ripidi e stretti sentieri in salita a veloci discese verso il centro storico di Innsbruck, sede del traguardo ed inizio del secondo anello per gli elite.

Per maggiori info su orari, navette ed eventi qui