1700 iscritti su quattro distanze, 28 nazionalitá rappresentate, 500 bambini al via il sabato prima della gara. Eolo Campo dei Fiori Trail è diventato un appuntamento di caratura internazionale

Sicuramente le belle giornate hanno reso ancora piú spettacolare la manifestazione organizzata da Campo dei Fiori Outdoor ASD. Dopo sette anni hanno una struttura di volontari e soccorso ben rodata e ciò ha permesso loro di crescere su molti fronti, giovani ed ecologia in primis.
Infatti, negli ultimi mesi, l’ASD ha concentrato la sua attenzione alla cura del territorio.
Da qui è nata la volontà di redigere per l’anno prossimo il primo Bilancio di Sostenibilità della manifestazione compiendo azioni in merito. Continuerá l’instancabile lavoro di manutenzione dei tracciati del Cleaning Forest Team, si dará l’adesione al Campionato Mondiale di Plogging, ci sará il Premio alla “Sostenibilità” per gli atleti che raggiungeranno il Villaggio Trail in bicicletta. Inoltre, verrà incentivato il recupero dei chip utilizzati nei pettorali per riutilizzarli. Queste e molte altre iniziative avranno un unico scopo: sensibilizzare le persone a prendersi cura del luogo in cui vivono e ad adottare comportamenti e abitudini rispettose dell’ambiente.

DINAMO 50K

La distanza ultra, 50 km e 2800 D+, é stata la prova qualificante per UTMB World Series Events, Grand Prix IUTA Trail e ha assegnato punti per la classifica mondiale ITRA (International Trail Running Association).
Primo posto in campo maschile se lo aggiudica Manuel Bonardi dell’ASD Atletica Pidaggia 1528 in 4h42’. Secondo posto per l’atleta di casa Andrea Macchi del Dinamo Running Team che taglia il traguardo con 16’ di ritardo. Medaglia di bronzo per Matteo Breda dell’Atletica Gavirate in 5h00’. Stefano Ruzza, atleta Vibram, conclude in quarta posizione e Luca Picinali in quinta piazza.
Incontrastata per tutta la gara, Fabiola Conti, Dinamo Running Team, vince la sua prima 50 km in 5h16’. Dietro di lei la svizzera Anne Catherine Rigort (5h35’), seguita da Marta Viganò (6h14’) della Runaway Milano ASD, Valentina Michielli (6h29’) della WLF Team Sport – Team Alpenplus ed infine Annalisa Faravelli (6h39’) della ASD Inrun.

Photo Credit Alberto Contessi

VIBRAM 38K

Stesso orario di partenza della 50 km, era quello della 38 km che ha visto trionfare Cristian Minoggio, Dinamo Running Team, con un tempo incredibile: 3h08’ per 2200 D+! Il campione del Mondiale di skyultra, con 912 punti ITRA, si è imposto fin dall’inizio, distaccando di 13 minuti Riccardo Borgialli (3h21’) dello Sport Project VCO. Al terzo posto Alessandro Macellaro (3h30’) dell’ASD Podistica Torino – Team Kailas seguito da Stefano Rinaldi (3h30’) della Runaway Milano ADS, pluricampione del Campo dei Fiori Trail insieme all’amico Andrea Macchi. All’ultimo gradino del podio, Gianluca Bianchi (3h38’) del Team Racetex.
Tra le donne grande battaglia per tutta la durata del percorso. Sono giunte al traguardo a pochi minuti di distanza. Vince Giulia Saggin in 4h02’ dell’Altitude Skyrunning Team. Dopo di lei, Elisabetta Negra (4h06’) dell’ASD Inrun, Silvia Guenzani (4h16’03’’) del GS Fulgor Prato Sesia, la svizzera Federica Meier De Vecchi (4h16’39’’) e infine Chiara Bertino (4h18’) dell’ASD Podistica Torino.

ITAS 28K

Gara fondatrice di tutte le altre distanze, é nata nel 2016 con il nome di “FoLaGa Trail”. Dai 19 km iniziali è arrivata ai 28 km di oggi con 1300 D+.
Tra gli uomini trionfa Riccardo Montani del Dinamo Running Team in 2h21’ seguito da Luigi Pomoni dei Falchi di Lecco in 2h27’. Terzo posto per Alberto Canessa (2h29’) del Sisport Ssdarl. Quarto e quinto rispettivamente il tedesco Philip Widmaier (2h34) e Marco Marchesi (2h35’).
In ambito femminile vince con un distacco di 12’ dalla seconda, Chiara Giovando dell’ASD Pegarun in 2h49’. Al secondo posto Daniela Rota del Team Scott in 3h01’. La svizzera Sabina Rapelli (3h04) si aggiudica il terzo posto. Chiudono l’inglese Lauren Elizabeth Woodwiss (3h05’) e Greta Banfi (3h11’).

ELMEK 11K

La gara piú veloce all’interno della manifestazione vede tagliare il traguardo Carlo Bonnet del Dinamo Running Team in soli 50’25’’. Il secondo classificato, Tommaso Gatti (50’35’’) della Runcard, distacca invece Andrea Menegaz (50’36’’) dell’ASD Caddese di 1 solo secondo e guadagna in volata, la seconda posizione in classifica maschile.
Silvia Comelli (1h06’) della Canottieri Milano conquista il podio della classifica femminile distaccando di quasi 4 minuti Camilla Modenesi (1h10’). Terzo posto per la tedesca Fanny Soekeland (1h’11’).

Grandissima partecipazione anche il sabato antecedente la gara, che ha visto in partenza 500 bambini delle elementari, pronti a darsi battaglia nel giro studiato appositamente per loro.

Photo Credit Alberto Contessi

Persi la settima edizione? Campo dei Fiori Outdoor ASD vi aspetta il 9 e 10 marzo 2024 con tante novitá.

Enrica Gouthier

Articolo precedenteAppuntamento giovedì alla conferenza stampa di Ultrabericus
Articolo successivoRosetta Skyrace si dà il cambio con il nuovo Valgerola Vertical