Nove le new entry, che andranno ad arricchire il già nutrito parterre di atleti al via. Le aspettative per il numero di nazioni partecipanti ai prossimi Mondiali di Skyrunning sono state ampiamente superate. 256 atleti da 35 Paesi, tra cui il debutto di Belgio, Germania, Irlanda, Israele, Kosovo, Montenegro, Romania, Slovenia e Sud Africa. In prima linea, ovviamente, anche l’Italia con una selezione di azzurri (leggi QUI).
L’evento è organizzato dall’Ossola Skyrunning World Champs 22, creata appositamente per gestire i Campionati Mondiali di Skyrunning 2022. Si ricordano le tre discipline dei Campionati Mondiali di Skyrunning:
– 9 settembre – VERTICAL – Rampigada Vertical: 3,8 km di lunghezza con 1.063 m di dislivello
– 10 settembre – SKYULTRA – Bettelmatt SkyUltra: 57,8 km con 3.508 m di dislivello
– 11 settembre – SKY – La Veia SkyRace: 31 km con 2.600 m di dislivello
Ma da chi devono guardarsi le spalle gli italiani in gara?
Tra gli atleti da tenere assolutamente d’occhio, il norvegese Stian Angermund, uno dei volti più noti dell’attuale scena mondiale di skyrunning. Stian, che ai Mondiali 2016 si era messo in tasca tre ori per i titoli VERTICAL, SKY e Combinata “Sono felice di affrontare il mio terzo Campionato del Mondo di Skyrunning e, come di consueto, correrò sia il VERTICAL che la SKY”, ha commentato.
Dalla Svezia arrivano invece, per la compagine femminile, le due gemelle dello Skyrunning, che già si sono messe in mostra nella specialità SkySnow ai Mondiali 2022: Lina e Sanna El Kott si contenderanno il titolo e le medaglie di Combinata.

Dal Giappone ci sarà Ruy Ueda, altro collezionista di ori con una storia di medaglie iniziata dai Campionati Mondiali Giovanili 2016 ai Campionati Mondiali di Skyrunning 2020 (tenuti nel 2021). Ancora una volta, punterà a un triplo oro per VERTICAL, SKY e Combinata. “Sono felice di partecipare ai Campionati Mondiali di Skyrunning di quest’anno e non vedo l’ora di correre con atleti provenienti da tutto il mondo! Voglio fare del mio meglio per ottenere una medaglia”, ha affermato modestamente in nipponico, abituato a intascarne tre alla volta…
A soli 23 anni, Barbora Macurova dalla Repubblica Ceca sta passando ad un palco più grande dopo aver vinto due medaglie d’argento e tre d’oro nei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning 2021 e 2022. “È il primo grande evento per me in cui posso competere con i migliori, anche se in questo momento non sono completamente in forma per un infortunio che ha limitato il mio allenamento, sono pronto a dare il massimo. I Campionati Mondiali Giovanili sono stati uno degli eventi più belli a cui ho preso parte, ecco perché non vedo l’ora che arrivino questi campionati: nuove persone, nuove montagne e un nuovo ambiente in generale”.
Un altro debuttante ai Campionati del Mondo è Cleverson del Secchi dal Brasile. Il campione Ultra Sudamericano di Skyrunning 2019 è entusiasta di prendere parte con il resto dei 18 membri del team. Nella SKYULTRA c’è anche la medaglia d’oro dei Campionati Europei Skyrunning 2021, Sandra Sevilliano dalla Spagna.