Va in scena proprio oggi, venerdì 10 novembre a Castellaneta (in provincia di Taranto) il Campionato Italiano SkySpeed FISky. Una bella soddisfazione per gli organizzatori La Fabrica di Corsa che ospitano per il terzo anno consecutivo un evento di primaria importanza nell’ambito skyrunning. Presenti, oltre ad atleti provenienti da Belgio (Charlotte Cotton, campionessa europea master trail nel 2019), Portogallo (Debora De Silva e Josè Vieira) e Bulgaria, anche 25 atleti della Nazionale Italiana. Con loro il Commissario tecnico e vice presidente della Federazione Italiana Skyrunning Roberto Mattioli.

A fare da sfondo alla gara ancora una volta la gravina grande di Castellaneta, un paesaggio simbolo di biodiversità, nel cuore del Parco Terra delle Gravine. Il percorso, breve ma molto intenso, è lo stesso dello scorso anno. 350 metri di sviluppo e 200 metri di dislivello positivo, resi ancora più impegnativi dalla presenza di 350 gradoni da salire nel minor tempo possibile. “La scalata dell’Acqua”, si chiama così il percorso della gara e in particolare i 350 gradoni da salire in velocità, costruiti dall’Acquedotto Pugliese nei lontani anni ‘40 per permettere ai suoi tecnici di manutenere la condotta situata ai piedi della Gravina Grande del Comune jonico. Un’opera dall’enorme valore storico per il territorio, a cui la competizione offrirà l’opportunità di essere scoperta ed apprezzata. Il record da battere è quello di 00:03:29 siglato nel 2022 da Roberto Giacomotti.

Tra i big azzurri in gara Corinna Ghirardi, vicecampionessa europea di vertical kilometer, Chiara Giovando, Campionessa del Mondo Master di Ultra skymarathon, Marcello Ugazio, 2° classificato lo scorso anno a Castellaneta e vice campione del mondo di Vertical Kilometer.