Per la finale delle Golden Trail Series by Salomon verrà sperimentato un nuovo format di gara che prevede il passaggio degli atleti nella fan zone per ben cinque volte. Si tratta di flower race
Nelle giornate dal 19 al 22 ottobre, al Golfo dell’Isola, in Liguria, si svolgerà la finale delle Golden Trail Series. Il percorso ha uno sviluppo di 26 km con 1430 D+ e verrà dato il via sabato 21 per le donne e domenica 22 per gli uomini. Nei giorni precendeti alla gara regina, ci sarà il prologo di 8,7 km con 400 D+. Ma la vera novità di questa è la struttura della gara, a petalo, e terminato ogni giro gli atleti transiteranno dalla fan zone.

“Da quando abbiamo creato la Golden Trail Series nel 2018, uno dei nostri obiettivi principali è stato quello di rendere il trail running il più emozionante possibile, senza mai perdere di vista l’anima di questo sport”, spiega Grégory Vollet, Direttore della Golden Trail Series. “Tutte le nostre gare ora hanno una Fan Zone, in modo che gli spettatori possano guardare tutti gli atleti passare. Distribuiamo vari gadget, tra cui cappellini e campanelli per fare più rumore possibile e incitare gli atleti”. Queste Fan Zone sono forse sempre più popolari -come abbiamo visto a Zegama, alla Marathon du Mont-Blanc e a Sierre-Zinal- ma non permettono agli spettatori di seguire gran parte della gara. Con questo nuovo concept di “flower race”, potranno vedere gli atleti per cinque volte senza cambiare posizione! Potranno vederli addirittura 6 volte se si allontanano di soli 200 metri dalla linea di partenza”
Occhio di riguardo all’ambiente
Questo tipo di percorso risolve anche una serie di problemi ambientali e di sicurezza legati all’organizzazione di competizioni sportive in montagna. Con le flower race, gli spettatori non devono più spostarsi per seguire i runner quindi possiamo limitare la quantità di traffico nelle aree montane”, continua Grégory Vollet. In generale, questi eventi avranno un impatto ecologico ridotto rispetto a un evento più tradizionale, in cui molte persone, e non solo gli spettatori, si recano alle varie stazioni di soccorso. Qui abbiamo un’unica stazione di ristoro in un’area urbana, con un impatto molto più ridotto e controllato sull’ambiente. Inoltre, aumenta la sicurezza degli atleti che non si trovano mai a più di 5 chilometri dal punto di ristoro.
Si preannuncia un vero spettacolo…
Oltrea gli spettatori, anche gli atleti sono entusiasti di questo nuovo concept di gara. È il caso di Anthony Felber (Sidas X Matryx, Francia), attualmente 14° nella classifica generale del GTWS: “Sono molto entusiasta dell’idea! All’inizio, quando ho visto la distanza della gara, ho pensato che fosse un po’ troppo corta per me, ma vedere questo percorso unico mi ha davvero entusiasmato! È davvero originale e credo che ci sarà un’atmosfera incredibile. Per gli spettatori è un’ottima soluzione per seguire l’evento e dal punto di vista degli atleti si riduce la gara in più giri, il che dovrebbe favorire le nostre prestazioni. Non ci sarà tempo per le pause in cui si tende a spegnersi mentalmente. Non vedo l’ora di vedere come sarà!”. Anche Judith Wyder ammette: “Se lo si guarda dal punto di vista dello spettatore, è davvero fantastico questo tipo di percorso! E non posso nemmeno lamentarmi: potrò vedere i miei figli cinque volte! È fantastico che mi vedano e facciano il tifo per me. Inoltre, per la gara maschile di domenica non dovrò camminare da nessuna parte, potrò semplicemente sedermi e fare il tifo per i ragazzi!”.


Dove guardare la gara:
• Dalla Fan Zone: Piazzetta Chiappella, Noli
• Su Eurosport: www.eurosport.com
• Sul canale YouTube della Golden Trail Series: https://www.youtube.com/@goldentrailseries7022
• Su Golden Trail TV: https://goldentrailseries.com/gttv/
Il programma
Mercoledì 18 ottobre ore 19:00 a Spotorno: Presentazione degli atleti
Mercoledì 18 ottobre ore 19.30 a Spotorno: Sessione di firma dei poster con i migliori atleti del mondo
Giovedì 19 ottobre ore 14:00 a Noli: Apertura dell’area espositiva
Giovedì 19 ottobre ore 16:30 a Spotorno: Prologo femminile
Venerdì 20 ottobre ore 16.30 a Spotorno: Prologo maschile
Sabato 21 ottobre ore 9.45 a Noli: Gara femminile (26 km e 1430 m D+)
Domenica 22 ottobre ore 10.00 a Noli: Gara maschile (26 km e 1430 m D+)
Tutte le informazioni su: https://www.ilgolfodellisolatrail.com/
Photo Credits The Adventure Backery