Si corre il 3 settembre. 5 percorsi di crescente lunghezza e difficoltà e iscrizioni ancora aperte

Previsti oltre 800 atleti iscritti, provenienti soprattutto dal Veneto, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna e Lombardia. Manca ormai davvero poco alla sesta edizione di “Lessinia Legend Run”, la gara di trail running che va in scena domenica 3 settembre nel veronese e si articola 5 percorsi di crescente lunghezza e difficoltà. Diventata punto di riferimento per gli appassionati della corsa in montagna della Provincia di Verona e non solo, la manifestazione parte e arriva a Velo Veronese (VR) a partire dalle ore 6 del mattino, per terminare con gli arrivi degli ultimi atleti alle ore 20.00. La gara si svolge nel cuore dell’altopiano della Lessinia ma che arriva nei percorsi più lunghi a toccare le cime delle Piccole Dolomiti passando per le Province di Trento e Vicenza.

Ecco i cinque percorsi che si snodano tra sentieri e tracciati sterrati della Lessinia occidentale: LegendRun 10 km (490 metri di dislivello positivo), LegendRun 20 km (1028m di dislivello positivo) gara competitiva che attraversa il caratteristico paese di Giazza per poi risalire attraverso il sentiero “delle Gosse” sull’altopiano e giungere a Velo con l’ultima temibile salita sul Monte Purga, LegendRun 30 km (1970m di dislivello positivo) che riprende in parte il percorso della 20 km con l’aggiunta della salita in Val Fraselle nella magica Foresta di Giazza e LegendRun 45 km, con ben 3460 metri di dislivello e passaggio dal Rifugio Fraccaroli sulla cima del Carega a quota 2239 m.

Viene riproposto per la seconda volta, inoltre, il percorso più lungo e difficile: Legend Lux, una gara ultra marathon di ben 65 km e 4805 m di dislivello positivo che riprende la parte iniziale della 45 km per poi inoltrarsi nel Comune di Ala verso Cima Levante, attraversando la splendida Val dei Ronchi poco sopra l’abitato di Ronchi prima di risalire in Lessinia verso Rifugio Pertica e ricollegandosi agli altri percorsi.

Lo scorso anno ha visto trionfare il campione di casa Mattia Tanara, recentemente bronzo agli europei di skyrunning, con un tempo di poco superiore alle 8 ore mentre nella gara femminile si è imposta Francesca Piccinin con un tempo di 10 ore e 37 minuti.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione sportiva “Lessinia Legend Sport Asd” in collaborazione con i Velorunners e si svolgerà con il supporto di Sponsor del territorio come il Gruppo AGSM AIM, Scarpa, Cassa Rurale Vallagarina, WHY Sport, Oxeego, Pastificio Felicetti, Frac, Redoro, Malga Laben, Coldiretti Verona, Birrificio Lesster, Lasko, LessiniaNet, Forno Bonomi e Redbull.

Articolo precedenteYankee Run: Borno incorona Omar Cattaneo
Articolo successivoTorna il Moscato di Scanzo Trail