Segnatevi la data sul calendario: domenica 30 aprile apriranno le iscrizioni per la quinta edizione del K2 Valtellina Extreme Vertical Race. Quest’anno la gara valtellinese assegnerá i titoli assoluti italiani Fisky (Federazione Italiana Skyrunning) sul doppio Km Verticale

Nel cuore di Talamona (SO) é fissata la partenza della competizione che porterá gli atleti a correre fino alla panoramica Cima Pisello (2272 metri). Il percorso é certificato a livello internazionale Vertical Kilometer Course dalla ISF International Skyrunning Federation. Inoltre quest’anno é anche 3ª tappa del Crazy Vertical Italy Cup e 2ª prova del neonato Vam Vertical Challenge.

Photo Credits Maurizio Torri

ALBO D’ORO DI LIVELLO:
Il vincitore 2022 è stato il campione mondiale di skyrunning Roberto Delorenzi, che però non è riuscito ad abbassare il best time fatto siglare lo scorso anno da Michele Boscacci nell’epica sfida con Damiano Lenzi che fermò il cronometro in 1h18’03”.
Nella gara in rosa il best time (1h33‘30“) appartiene, invece, alla piemontese Camilla Magliano.

FILOSOFIA GREEN IN ACCORDO CON IL FAI:
K2 Valtellina non solo aderisce al progetto della rivista Spirito Trail “Io non butto i miei rifiuti”, ma sposa una filosofia Eco sostenibile e Plastic Free, sensibilizzando la salvaguardia dell’ambiente. Per la gara vengono utilizzati bandierine, bicchieri e materie prime riciclabili e per l’atleta colto a buttare materiale al di fuori delle apposite aree è prevista la squalifica.
Correre questa gara significa immergersi in un ambiente unico e incontaminato di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Non a caso il comitato organizzatore per promuovere e sensibilizzare questi valori, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Talamona, sta effettuando uscite sul territorio e attività didattiche agli alunni delle scuole primarie e secondarie.

CHALLENGE VINCENTE:
In collaborazione con il Team Pasturo e lo Sport Race Valtellina, nasce il VAM Vertical Challenge, ovvero un circuito che unisce tre delle più belle gare Only Up lombarde: la Pasturo – Rifugio Brioschi VK2, la K2 Valtellina e la Valgerola Vertical. Lo scopo é di legare queste tre gare dove le societá corrispondenti metteranno in palio un premio in denaro ai primi tre classificati e un super gadget di finisher offerto dall’azienda VAM di Moggio a tutti gli atleti che porteranno a termine le tre competizioni.

LE ISCRIZIONI:
Le iscrizioni apriranno domenica, potranno essere effettuate direttamente sul sito Endu oppure seguendo il link che trovate sul sito www.k2valtellina.it . I meno tecnologici potranno recarsi direttamente presso lo store Alpenplus di Morbegno e chiuderanno domenica 18 giugno o al raggiungimento di 250 iscritti.
La quota di iscrizione è di 30,00 € e comprende: pacco gara, pettorale personalizzato con il proprio nome, chip per il servizio di cronometraggio, 4 ristori lungo il percorso, assistenza di personale durante la gara, servizio trasporto zaini in quota nei pressi della zona d’arrivo, gadget finisher, trasporto a valle gratuito per tutti i concorrenti con servizio pullman, servizio docce presso la palestra comunale di Talamona e pranzo tipico valtellinese alla tensostruttura. La partecipazione sarà limitata a soli 250 atleti per garantire a tutti, visto la difficoltà del percorso, la possibilità di vivere in totale sicurezza la sfida contro i propri limiti e contro il tempo su un tracciato altamente spettacolare e panoramico.