La stagione di gare Fly-Up Sport è ormai alle porte e si aprirà con il Valzurio Trail del 29 aprile. Un calendario ambizioso quello del 2023, che mette in lista 2 gare completamente nuove e 2 ultradistance, tutte in provincia di Bergamo

Si alza il sipario sulla stagione Fly-Up e, come da tradizione, ad aprire le danze sarà il Valzurio Trail che si svolgerà il prossimo 29 aprile nella bella Valle Azzurra, in alta Valle Seriana. Le iscrizioni sono già aperte e gli iscritti iniziano a fioccare. Gara fortemente sentita e voluta dalla Comunità locale, si tratta di una vera e propria festa che attira concorrenti dalla provincia di Bergamo e non solo. Un tracciato di 23 km e 1300 D+, veloce e non troppo tecnico, in una vallata di rara bellezza che ha come sfondo la Presolana, regina delle Orobie. Tutte le gare si svolgeranno, come di consueto, nella provincia di Bergamo, terra di Poletti e della sua squadra. Sono l’amore per lo sport e per il territorio, per la competizione e per i selvaggi sentieri delle Prealpi Orobie, ad animare dal 2008 Fly-Up Sport, che si adopera per la loro promozione. Nel 2022 l’ASD ha coadiuvato dal punto di vista organizzativo anche le bergamasche Monte Misma Xmas Trail e This is Vertical Race, che riconoscono in Mario Poletti e nei suoi collaboratori un team valido ed efficiente.

Delle sette proposte a calendario per il 2023, due saranno le “competizioni fiore all’occhiello” della stagione: International Orobie Skyraid a luglio, scelta nuovamente dalla FISky come gara unica valida per l’assegnazione del titolo italiano, maschile e femminile, di UltraSkyMarathon, e MUST (Memorial Ultra Scalve Trail) a giugno, scelta (sempre dalla FISky) come prova di selezione per i Campionati Europei per la Nazionale azzurra di Skyrunning. Quest’ultima, gara voluta dai comuni di Colere, Azzone, Vilminore e Schilpario per commemorare i 100 anni del crollo della diga del Gleno, sta richiedendo grandi sforzi organizzativi, ma la passione e l’impegno profusi sono già di per sé garanzia di successo.

Giugno sarà un mese super impegnativo. Oltre alla nuova MUST e all’acclamato Trail del Centenario, organizzato nel 2022 tra le montagne dell’Alta Valle Brembana per festeggiare i 100 anni di Lovato Electric e riproposto nel 2023, ci sarà la nuova Sportumanza Trail. Il nome, scelto perché rievoca il termine transumanza, non è casuale in quanto la gara, con partenza da Clusone in val Seriana e arrivo a Castione della Presolana, si svolgerà sul sentiero CAI 317 attraverso le creste di Cima Blum, Cima Pare, Cima Valsacco e Malga Presolana (18km 1500D+). Sportumanza Trail fa parte di un progetto molto più ampio già inserito nell’agenda di “Bergamo e Brescia capitali della cultura  italiana” e che vede tra i suoi attori protagonisti l’Università di Bergamo, Confindustria e Fassi Gru.

Nel mese di luglio sarà la volta di International Orobie Skyraid (che passa da 58 a 48 chilometri con partenza da Valcanale anziché Ardesio) e Skyrace, e sulla Magut Race – La corsa dei Muratori che anche quest’anno si svolgerà a Selvino con il contributo di Italcementi. La stagione Fly-Up Sport si concluderà a ottobre con la Val del Riso Trail.

Tra gli sponsor, come sempre in prima fila, il brand SCOTT.

29 Aprile: LA VALZURIO TRAIL

3 Giugno: SPORTUMANZA TRAIL (gara FISky)

10 Giugno: TRAIL DEL CENTENARIO (gara FISky)

24 Giugno: MEMORIAL ULTRA SCALVE TRAIL (gara FISky)

22 Luglio: INTERNATIONAL OROBIE SKYRAID (gara FISky)

29 Luglio: MAGUT RACE – La corsa dei muratori

15 Ottobre: VAL DEL RISO TRAIL