Format vincente non si cambia, o quasi! Torna il 28 e 29 luglio, in Valmalenco, la ultradistance che si snoda su parte del tracciato dell’Alta Via contraddistinta dal triangolo giallo. Confermati i due tracciati, da 90k e 35k, e la mini-vut dedicata ai più giovani. La gara che da sei anni anima l’estate della Valmalenco, all’ombra del Pizzo Bernina e al cospetto dello Scalino, piace e non delude. Sentita dalla comunità locale, applaudita e partecipata dai concorrenti, quest’anno torna alla ribalta con qualche novità. Piccole cose, come si suol dire, ma capaci di fare la differenza. Gli appassionati organizzatori, quest’anno, hanno deciso di tendere l’orecchio alle richieste ed esigenze degli atleti. Ascoltandone i consigli il comitato formato da Cometti&Co. ha infatti deciso di allargare i cancelli orari della prova da 90 km (6.000 D+) per permettere a un maggiore numero di concorrenti di tagliare il traguardo di Caspoggio e di aumentare a 25 ore il tempo massimo per chiudere l’intero anello, anticipando lo start alle ore 22. In questo modo molti più atleti potranno portarsi a casa la desiderata medaglia di finisher.  

Già annunciata e pubblicata sugli attivi canali social della VUT, anche la novità che riguarda il percorso della 35 km (2700 D+). Più breve rispetto alla gara regina ma non certo meno tecnica e impegnativa, i tracciatori hanno infatti completamente ridisegnato il tratto iniziale. Al posto della dura vertical che portava sino ai 2200 metri del rifugio Motta si è optato per una salita graduale verso il lago Palù passando dalle baite di Albareda, con un percorso più panoramico e corribile. 

Tra ciò che rimane uguale, invece, la spettacolarità del terreno di gara e dei panorami (immensi!), l’ottima organizzazione e la passione che coinvolge gli abitanti, impegnati a sostenere e festeggiare il passaggio degli atleti in moltissimi punti del percorso. La VUT, per chi non la avesse mai provata, è una gara di cui ci si ricorda e in cui “non ci si sente mai soli”. Anche per il 2023 la gara da 90 km prevede l’iscrizione anche con la formula staffetta da tre elementi (maschile, femminile o mista).

www.ultravalmalenco.com