Al Kilometro Rosso Innovation District di Bergamo, il prossimo 16 aprile, si svolge la seconda edizione della gara podistica Fidal nata dal connubio fra aziende innovatrici e territorio per “correre insieme verso il futuro”. Un evento nato da poco ma già dalla caratura nazionale. L’intento è calamitare ai nastri di partenza sia l’élite del podismo italiano e internazionale sia il vasto e composito popolo dell’atletica. È realizzato da Map Comunicazione in collaborazione con Atletica Stezzano. Confindustria Bergamo, Cisalfa Sport, Cornali Gioiellerie, Lodauto e Planetel sono le 5 realtà imprenditoriali che fanno da capofila per il progetto.
Il campus Kilometro Rosso Innovation District, accellenza italiana ed europea per quanto concerne l’innovazione scientifica e tecnologica, si apre in via eccezionale ai podisti proprio in occasione della gara. Si tratta quindi di una occasione unica per correre laddove, normalmente, solo gli addetti ai lavori hanno accesso. I runner andranno ad effettuare tre giri intorno al polo dell’innovazione, compiendo un percorso di 10 chilometri totali. A livello tecnico, “Innovation Run” è un Diecimila decisamente veloce, che ben si presta a far segnare il proprio miglior tempo sulla distanza. Lo testimoniano i risultati fatti registrare dai vincitori della prima edizione: Omar Bouamer ha concluso la prova in 29’36” e Giovanna Epis ha stoppato il cronometro su 33’11”. La gara è inserita nel calendario nazionale ufficiale della Fidal e il percorso è stato omologato dai tecnici federali.
Si può prenotare un pettorale per questa esperienza unica direttamente sul sito della manifestazione www.innovationrun.it. Il consiglio è di seguire, oltre al sito web, anche i social ufficiali Instagram e Facebook, aggiornati quotidianamente.