Nel primo evento Hoka in Italia é stata presentata la nuova Clifton, giunta alla nona serie. Leggera, morbida e performante, adatta ad ogni tipo di runner.

Si dice che il marchio Hoka sia nato durante un trail sull’Etna, nella discesa dal vulcano, circa dodici anni fa. Da quel giorno ha dato vita a molti modelli, alcuni diventati capisaldi dell’azienda francese trapiantata in California. La Clifton é una di questi. Fin da subito é stata la più versatile ed apprezzata dai consumatori Hoka e negli anni si é rimodernata rimanendo sempre al passo con i tempi.
Oggi, con otto edizioni alle spalle, sono tornati un po’ alle origini, rendendo la scarpa nuovamente piú performante e reattivitá, ma con lo stesso comfort e morbidezza. Un occhio di riguardo alle evoluzioni in ambito tecnologico che hanno permesso di rendere la Clifton 9 ancora piú leggera.
A presentarla, insieme a Colin Ingram, Senior Director of Product di HOKA, anche la promettente e giovanissima runner Giovanna Selva, campionessa mondiale a squadre juniores di corsa in montagna.

ENTRIAMO NEI DETTAGLI

Partiamo dalla suola: creata in gomma Durabrasion garantisce una durata maggiore del battistrada e dunque poter “macinare” più chilometri. La mescola dell’intersuola è in CMEVA, un materiale gonfiato due volte che lo rende più pronunciato (3 mm in più rispetto a prima) ma garantisce un comfort maggiore. Il rocker – il profilo dell’intersuola – rimane, di conseguenza, più evidente ma offre una corsa più fluida e regolare. La differenza di altezza tacco-punta (drop) è di 5 mm, rendendole comode anche nella zona dell’avampiede, che è stata leggermente allargata, dando più spazio al movimento delle dita o la possibilità di aggiungere solette al runner che ne necessita.
Grazie a queste migliorie sono stati capaci di alleggerire il peso della scarpa di altri 4 gr portandole a 205 gr quelle da donna e 248 gr da uomo.
La tomaia è dotata di un nuovo mesh tecnico ancora più traspirante che strizza un occhio all’ecologia: il materiale utilizzato è parzialmente riciclato. La linguetta a soffietto è stata studiata per adattarsi ad ogni calzata e per restare salda in posizione.

PER CHI SONO INDICATE?

Come si diceva prima, le Clifton sono, probabilmente, il modello più amato della casa francese sia per la loro versatilità che per il prezzo coerente con la gamma di scarpe. Vendute, dunque, sia al runner che vuole fare lunghi tranquilli sia al corridore più esigente che ha bisogno di allenamenti più tecnici. Le transizioni agili e regolari permettono a questa scarpa di essere un modello per tutti, anche per chi desidera fare delle lunghe passeggiate con un gran comfort.

Articolo precedenteSauze SkySnow Race, al via domani la prima edizione
Articolo successivoSauze SkySnow Race, Minoggio e Pallini rimangono saldamente in testa al circuito