Andreas Reiterer e Fabiola Conti non hanno deluso le aspettative e conquistano il titolo di campioni italiani long distance 2023

Nonostante la loro già confermata qualificazione ai Mondiali di Innsbruck, i due atleti del Dinamo Running Team non si sono risparmiati e hanno chiuso in prima posizione la 60 km di Vibram – Maremontana. Per entrambi é stata una gara dominata dall’inizio alla fine, senza perdere un colpo.
Concentrati e determinati, Andreas Reiterer si conferma campione italiano per la quarta volta consecutiva mentre Fabiola Conti stupisce sempre piú: dalle distanze brevi a quelle piú lunghe conquista imperterrita i primi posti.

La gara aveva lo start alle 6 di domenica 26 marzo con circa 145 atleti per la distanza tricolore. Sono stati 3 i chilometri di lungomare che hanno portato alla prima salita dove si è fatta subito selezione.
Al passaggio del primo ristoro un gran Davide Cheraz (Dinamo Running Team) ha cercato di mantenere i ritmi imposti dall’altoatesino ma non ha potuto nulla al suo cambio di marcia poco dopo il 20esimo km. Ha comunque conservato la seconda posizione fino alla fine chiudendo in 6h14’18’’. Andreas, invece, ha tagliato il traguardo sotto le 6 ore (5h56’46’’), centrando così anche il suo obiettivo di tempo.
Una menzione speciale va a Riccardo Borgialli, portacolori di Sport Project VCO – Team Salomon Italia, che ha gestito in maniera egregia tutta la competizione, recuperando posizioni km dopo km, dalla decima alla terza piazza, conquistando l’accesso ai Mondiali di Innsbruck. Chiude la sua gara in 6h33’07’’ con una gioia incontenibile.

In campo femminile, Fabiola Conti (Dinamo Running Team) si è distinta per freddezza e nervi saldi. Al via è partita come se fosse una gara da pochi chilometri ma ha amministrato ogni metro correndo a testa bassa e senza lasciarsi distrarre da nulla.
Dietro di lei, Marina Cugnetto (Atletica Saluzzo – Team Scarpa) ha dimostrato carattere e grinta da vendere, lasciando trasparire anche un lato umano di stanchezza profonda ma con la convinzione di non voler lasciare quel secondo posto a nessun’altra. Entrata quest’anno nel Team Scarpa International, ha fatto capire di che stoffa è fatta: anche per lei la qualificazione ai mondiali è cosa certa!
Il terzo gradino del podio è per la maglia azzurra 2022, Camilla Spagnol (ASD Team Km Sport – Team Hoka Italia). Con il suo inconfondibile sorriso, non si è lasciata intimorire da niente e ha gestito magistralmente la gara fino al traguardo, giungendo con un distacco di soli 23’ dall’inarrivabile Fabiola Conti.

Photo Credit Organizzazione Maremontana

E’ stato certamente un grande evento, gestito in maniera professionale e all’altezza delle aspettative. Molto sentito anche dalla comunità che ha saputo accogliere le migliaia di persone presenti per questa manifestazione.
Un accenno personale al ristoro di San Pietrino (44esimo km – gara lunga) con cui abbiamo avuto il piacere di scambiare chiacchiere e risate mentre si aspettavano i primi concorrenti. L’accoglienza e la cordialitá sono i loro punti forti, il gruppo è insieme da anni e sanno gestire ogni tipo di partecipante: ai primi è meglio offrire solo acqua o sali, anche velocemente, mentre a chi la prende più come esperienza é previsto, a richiesta, il menú degustazione con salsiccia alla griglia, polenta e pasta calda.
Si archivia quindi la dodicesima edizione dando l’appuntamento al 2024 con certezze e novitá.

CLASSIFICHE TOP TEN UOMINI E DONNE

1 Reiterer Andreas 05h56’46’’
2 Cheraz Davide 06h14’38’’
3 Borgialli Riccardo 06h33’07’’
4 Bonardi Manuel 06h37’13’’
5 Arrigoni Luca 06h37’13’’
6 Ausserhofer Philipp 06h38’55’’
7 Cucco Francesco 06h41’26’’
8 Macchi Andrea 06h42’02’’
9 Lantermino Danilo 06h47’32’’
10 Anselmi Matteo 06h48’42’’

1 Conti Fabiola 07h14’00’’
2 Cugnetto Marina 07h31’38’’
3 Spagnol Camilla 07h37’58’’
4 Olivi Alessandra 07h57’06’’
5 Pretto Francesca 07h57’28’’
6 Natolini Serena 08h08’56’’
7 Guidolin Nicol 08h27’35’’
8 Dematteis Enrica 08h41’38’’
9 Pippo Valentina 08h47’13’’
10 Crippa Francesca 08h50’59’’

Photo Credit Organizzazione Maremontana
Articolo precedenteSky del Canto 2023, Andrea Rota è “the man to beat”
Articolo successivoTraverse Trail, al via Camilla Calosso e Dennis Brunod