Domenica 26 marzo la dodicesima edizione della Vibram Maremontana – Memorial Cencin De Francesco, assegnerà il titolo tricolore trail lungo e la qualifica ai Mondiali di Innsbruck che si svolgeranno i prossimi 6-10 giugno 2023
Sará un week end ricco e pieno di appuntamenti da non perdere. A partire da venerdì 24 ci si potrá districare tra stand ed eventi, testare prodotti o aiutare a ripulire i sentieri dopo il passaggio delle gare, un’idea promossa dal Team Vibram Green.
L’appuntamento più atteso sarà domenica.
Alle 6 il via per la gara regina di Maremontana. Con i suoi 60 km e 3640 D+ vedrà battagliare i campioni italiani su salite nervose e discese tecniche con pietre smosse e stretti sentieri.
Molti nomi attesi in entrambe le categorie tra cui il campione in carica da ben tre anni Andreas Reiterer e la forte Fabiola Conti, nuova, peró, su queste distanze. Entrambi fanno parte del nascente Dinamo Running Team, la prima squadra italiana professionistica di trail running. Presenti anche tra gli stand con la gamma di prodotti di nutrizione sportiva, da cui il team prende il nome.


Il Sindaco di Loano Luca Lettieri e l’assessore allo sport Enrica Rocca commentano così.
“La competizione è diventata, grazie al lavoro dell’Asd Maremontana e delle tante altre realtà che collaborano con loro e al sostegno di importanti brand internazionali quali Vibram e Altra Running, uno degli appuntamenti di spicco del settore a livello nazionale e non solo. Per tre giorni, dunque, Loano si trasforma in una sorta di ‘capitale del trail running’ con importanti ricadute a livello turistico ed economico per tutta la città.’’
TOP DONNE
Pochi, rispetto al numero di uomini, ma ottimi nomi per il parterre femminile.
Da segnalare donne di cui non serve fare presentazione come Lisa Borzani (Bergamo Stars Atletica), Virginia Olivieri (Atletica Varazze – Team Salomon Italia) e Francesca Pretto (Atletica Vicentina), decima donna ad UTMB 2022.
A dar fastidio alle veterane di questo sport segnaliamo l’azzurra Camilla Spagnol (ASD Team Km Sport – Team Hoka Italia) con una partecipazione all’attivo ai Mondiali in Thailandia, la valdostana d’adozione Marina Cugnetto (Atletica Saluzzo – Team Scarpa), Alessandra Olivi (Black Warriors ASD – Team Scarpa) e la già citata Fabiola Conti (Dinamo Running Team). Occhio anche ad alcune sorprese come Nicol Guidolin (Angel’s Academy ASD – Team Craft Italia) , seconda ad Ultrabericus Urban lo scorso week end, e Serena Natolini (Esercito), specialista delle ultra su strada.
ALCUNI COMMENTI PRE PARTENZA
Marina Cugnetto – Atletica Saluzzo / Team Scarpa
Patisco i giorni pre partenza, mettono un pò di ansia. Ho voglia di partire e dare tutto quello che ho. Fisicamente non ho problemi e so di essermi preparata al meglio per questo evento. Sono motivata e ho voglia di correre.
Mi sono iscritta alla Vibram – Maremontana dopo aver saputo essere selezione per i Mondiali di Innsbruck. Normalmente non allungo mai così presto perché durante l’inverno preferisco variare la corsa con lo sci alpinismo. Ma visto il motivo della gara e la scarsità di neve, mi sono portata avanti con i lavori arrivando molto pronta all’evento. Ho provato il percorso e sono rimasta sorpresa dalla varietà di sentieri che hanno in Liguria nel raggio di pochi chilometri.
Nonostante questo, Innsbruck non è il principale obiettivo stagionale (se fossi convocata darei comunque il massimo) ma punto su CCC, con cui ho un conto in sospeso.
Alessandra Olivi – Black Warriors ASD – Team Scarpa/Mico
Mi è stato chiesto dal presidente dell’associazione per cui corro di partecipare a questo evento in quanto Campionati Italiani. Inoltre poter vestire i colori della nazionale se fossi convocata sarebbe un grande onore e motivo di orgoglio. Chiunque credo voglia farne parte, qualunque sia lo sport praticato. Sono qui per battagliare e dare il meglio, sarebbe davvero bello vincere.
Non sottovaluto i 60 km di lunghezza, perché non sono il mio ideale di distanza. Approccio, normalmente, a chilometraggi ben più lunghi dove spesso e volentieri mi ritrovo senza grandi livelli. Specifico che non vuole essere un’accusa, bensì una constatazione di quanto vedo in Italia. Tante gare che tendono a disperdere i top runner, chiamati a presenziare a troppi eventi. In questa occasione, però, avrò il privilegio di correre con qualcuno che darà del filo da torcere e motiva ancora di più a tirare fuori tutta la grinta che ho.
Camilla Spagnol – ASD Team Km Sport / Team Hoka Italia
Partecipo a Vibram – Maremontana per molte ragioni: la prima perchè è sede dei Campionati Italiani, motivo di confronto con atlete di alto livello. Un confronto da non perdere per essere stimolato e cercare di fare sempre di più. Il secondo pretesto che per essere in terra ligure è la qualificazione ai Mondiali di Innsbruck. Mi farebbe molto piacere ricevere nuovamente la convocazione, anche per mia personale conferma sul percorso che sto facendo. Detto ciò la vedo un pò più complicata dell’anno scorso perchè è salita molta voglia nelle altre atlete di indossare la maglia azzurra. A livello internazionale ed europeo tanti stanno puntando ad Innsbruck e rende orgogliosi vedere il nostro sport a questi livelli d’importanza.
Fabiola Conti – Dinamo Running Team
Dal punto di vista fisico mi sento bene, ho macinato molti chilometri nel corso dell’inverno, preceduti da un importante periodo di costruzione muscolare. Aumentare il chilometraggio mi ha fatto bene, da un punto di vista aerobico e dal punto di vista psicologico e della gestione di gara.
Maremontana arriva alla fine di un ciclo di carico molto pesante, cercherò di prenderla alla leggera come ho fatto al campo dei fiori trail. Da un lato si tratta di un Campionato Italiano su una distanza per me nuova e quindi avevo voglia di mettermi alla prova, dall’ altro si tratta di un buon modo per correre più di 60 km in un’ unica seduta !
Ne discuterò meglio con i tecnici della nazionale, ma credo che per il momento siamo d’accordo accordo sul fatto che la mia distanza nel trail rimanga quella più corta, in futuro chissà! Magari dopo i mondiali cercherò di cimentarmi in qualche gara un po più lunga per vedere come reagisce il mio fisico.



TOP UOMINI
In campo maschile, Reiterer dovrá guardarsi bene dai pretendenti al tricolore.
A lottare per il titolo, ma anche una qualificazione diretta ai Mondiali, saranno presenti i portacolori del Dinamo Running Team, Matteo Anselmi, Riccardo Montani, Davide Cheraz e Andrea Macchi oltre al già nominato Andreas Reiterer.
Ma non solo, gli aspiranti alle prime posizioni sono davvero tanti. In griglia di partenza domenica 26 marzo scatteranno Roberto Mastrotto (ASD Team Km Sport – La Sportiva Team), Alessio Zambon (Vicenza Marathon – La Sportiva Team), Riccardo Borgialli (Sport Project VCO – Team Salomon Italia), Francesco Mangano (ASD Monti Rossi Nicolosi – Team Salomon Italia), Francesco Cucco (Team Sport Project VCO) e Pablo Barnes (Atletica Varazze – Team Salomon Italia), anch’esso come la moglie Virginia Olivieri, veterano e campione di questo sport.
ALCUNE PAROLE DEGLI ATLETI
Matteo Anselmi – Dinamo Running Team
Mi sento bene e sono carico, pronto per dare il mio meglio a Maremontana. Il percorso, che ho avuto la possibilità di provare, si adatta molto bene alle mie caratteristiche.
Il Campionato Italiano è il mio primo grande obiettivo stagionale e punto alla qualifica per i Mondiali di Innsbruck.
Davide Cheraz – Dinamo Running Team
Sto bene e so di essermi allenato al meglio per arrivare pronto a questo appuntamento. Vibram – Maremontana, oltre ad essere assegnazione del titolo tricolore, è un’opportunità di confronto con i grandi atleti a livello nazionale onorando al meglio la gara.
Per Innsbruck ho già la qualificazione ottenuta grazie al risultato dell’anno scorso e sono il mio grande obiettivo stagionale.
Roberto Mastrotto – ASD Team Km Sport / La Sportiva Team
Vibram – Maremontana è il primo vero obiettivo di stagione, immancabile per diversi motivi. Sicuramente essendo Campionato Italiano ed essendoci in ballo anche slot per i Mondiali ad Innsbruck non potevo non provarci, e poi comunque vada sarà certamente un momento di confronto e di crescita essendoci tutti i più forti italiani su lunga distanza.
Mi sento carico, ho investito abbastanza in questi mesi di preparazione per cercare di riuscire a esprimermi bene su una distanza intermedia come potranno essere i 60 km liguri. Sono cosciente che ci saranno anche motori più grandi del mio ma confido di arrivare con la testa dove non arriveranno le gambe, darò sicuramente tutto e poi raccoglieremo con il sorriso quel che arriverà.
Con i Campionati Italiani c’è sempre stato un rapporto d’amore e d’odio, e chissà che non sia la volta buona di risolvere del tutto questa relazione in positivo.
Dai ancora poche ore e si va!
Andreas Reiterer – Dinamo Running Team
Quest’anno mi sono allenato tanto con gli sci per creare un buon fondo endurance mentre grazie agli allenamenti di corsa ho lavorato sulla velocità e qualità. Sono pronto per dare il massimo e onorare i Campionati Italiani. C’è un grande livello e voglio prendere parte a gare così partecipate per alzare sempre più l’asticella.
Sono già stato preselezionato per Innsbruck grazie al terzo posto ottenuto ai mondiali in Thailandia. Andrò a provare il percorso per capire come gestirlo al meglio. Spero di arrivare in forma a quel giorno.
Riccardo Montani – Dinamo Running Team
Ho un piccolo problema che spero di risolvere e poter correre senza grossi problemi.
Vibram – Maremontana è una gara che piace, muscolare e tecnica adatta alle mie caratteristiche. Inoltre è sede dei Campionati Italiani, occasione di confronto con grandi atleti per dimostrare quanto si vale anche agli occhi della FIDAL che farà le dovute valutazioni e convocazioni per Innsbruck.
Il Mondiale sarà il grande obiettivo di questa prima parte di stagione. Come avvicinamento parteciperò a Transvulcania ad aprile e poi diretto verso la gara alpina austriaca che si preannuncia dura e muscolare come piace a me.



Enrica Gouthier