Si festeggiano i 10 anni dell’Inferno Dantesco di corsa ad ostacoli. Prima tappa 2023 domenica 12 marzo sulla pista di fondo dell’Alpe Cimbra, a Malga Millegrobbe. Ci si aspetta circa 500 partenti tra cui un ospite speciale: la sport influencer di Pavia Roberta Mirata, uscita da ben due cicli di cancro.

La sfida di corsa ad ostacoli naturali ed artificiali è stata ideata e gestita da ASD Andromeda con il sostegno della Federazione Italiana OCR. Nata nel 2014, ogni anno ha fatto registrare un numero di iscrizioni sempre più alto che neanche la pandemia è riuscita ad arrestare. Ormai sono moltissimi quelli che si preparano a cimentarsi in questi eventi diversi dal solito.
Divertimento, fango, neve e fatica sono gli ingredienti principali. Inoltre quest’anno, per festeggiare il decennio trascorso, si regalano l’aggiunta di una quarta tappa.

Lo start del circuito sarà tra la neve ed in freddo di Alpe Cimbra: gli atleti avranno pane per i loro denti con muri da scavalcare, funi in equilibrio da percorrere, tratti di manto bianco in cui strisciare e pesi da trasportare. Dovranno dimostrare forza, velocità, agilità, resistenza e soprattutto determinazione.
Dalla winter edition si passa al park edition. Lo scenario sarà quello dello hu Altomincio village, nel Parco del Mincio tra le province di Verona e Mantova, sabato 13 e domenica 14 maggio. Il 16 luglio grande ritorno in Piemonte, nella Prato Nevoso Ski Area, per Inferno Alp con un’unica giornata di pura adrenalina, mentre sabato 14 e domenica 15 ottobre allo hu Norcenni Girasole village di Figline Valdarno, in provincia di Firenze, finalissima con la fangosa mud edition. 
 
Le distanze che si potranno scegliere di percorrere sono due: Short (+3 km e +12 ostacoli) o Long (+10 km e +25 ostacoli) in versione competitiva o non competitiva. A grande richiesta ci sarà la doppietta dell’Inferno Kid sia in Toscana che in Veneto. Tutte le competizioni sono valevoli per la qualificazione ai Campionati Italiani, Europei e Mondiali.

Photo Credit Inferno Snow

Sarà presente a tutte le quattro tappe la sport influencer Roberta Mirata che, dopo aver iniziato ad essere presente in queste manifestazioni, una battuta d’arresto nel 2019 l’ha messa ai box, tenendola ferma per ben quattro anni. Gli ostacoli erano il suo pane quotidiano e la determinazione per superarli il suo punto di forza. Grazie a queste doti, alla sua forza di volontà e tenacia ha superato due diagnosi di cancro, una al seno e una alla colonna vertebrale.

“Una diagnosi di cancro ti fa davvero attraversare un Inferno, figuriamoci due – racconta la 44enne di Pavia – Il percorso è stato lungo e tortuoso. Ancora adesso sono sotto terapia ma con la voglia di fare e anche di strafare. Da 2 mesi sono tornata ad allenarmi e a ‘spingere forte’, per quel che si può ovviamente. Ma sono pronta ad affrontare Inferno in modalità Short, visto che al momento non riesco a correre più di 3 km. Di ostacoli ne ho superati tanti e la mia intenzione è quella di trasformare l’Inferno in Paradiso”.

Ora riparte da dove si è dovuta bloccare per affrontare tutte le sfide. Ad ognuna darà simbolicamente un significato riguardante la sua personale battaglia: la prima sarà dedicata alla diagnosi, la seconda alla demolizione e alla ricostruzione, la terza alla recidiva, la quarta al futuro. I tag #MiraOnHell e #MiraIsBack saranno i suoi cavalli di battaglia sui social insieme al suo mantra #UnPassoAllaVolta.

E se non hai mai partecipato ad una gara così e sei curioso di provare, c’è l’evento per te! Iniziano sabato 18 febbraio le sessioni GRATUITE di allenamento per l’OCR. In collaborazione con i coach della FIOCR, le sessioni prepareranno gli atleti a ciò che andranno incontro durante le varie tappe. Si svolgeranno nelle citta di Torino, Novara, Firenze, Bologna, Tarquinia (VT) e Lonato del Garda (BS). Le ulteriori sessioni pianificate si svolgeranno sabato 29 aprile, 24 giugno e 23 settembre.

Info ed iscrizioni infernorun.it

Articolo precedenteDinamo Running Team
Articolo successivoLa WeissRunner incorona Gianluca Ghiano e Giuditta Turini