Il 12 febbraio prenderà il via la sesta edizione del Brunello Crossing con partenza ed arrivo nel cuore di Montalcino (SI). Anche quest’anno le aspettative sono alte e molti atleti useranno questo evento come banco di prova per testare il loro stato di forma.
La gara è organizzata da Asd Montalcino Trail con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e del Consorzio del Brunello di Montalcino. Ogni anno è cresciuta sempre di più diventando punto di riferimento e di ritrovo per tutti gli appassionati del trail grazie a percorsi severi e spettacolari, servizi per gli atleti ed iniziative che fanno da contorno alla manifestazione.

Credit Brunello Crossing 2022

Come da tradizione, tre saranno i percorsi competitivi: il 45km Trofeo Banfi D+ 1.820m+, il 24km Trofeo Ciacci Piccolomini D’Aragona 1.050m D+ e il 14km Trofeo Barbi 634m D+. Ad attendere gli atleti saranno le strade bianche della Val d’Orcia, famosa in tutto il mondo. Ad esse si intrecceranno scorci mozzafiato, vigne e borghi d’altri tempi.
Nella stessa giornata partirà anche la Brunello Crossing – Walk & Nordic Walking, la camminata di 13 km dove il cronometro verrà tralasciato per lasciare il posto alle meraviglie che il territorio toscano regala.
In questa edizione ci sarà anche una bella novità per gli amici a quattro zampe: in tutte e tre le distanze competitive e nella Walk & Nordic Walking del Brunello Crossing il runner potrà correre con il proprio cane. Una fondamentale regola da rispettare: l’animale, per tutta la durata della competizione, dovrà essere tenuto al guinzaglio (non estensibile). Inoltre, la partenza dei binomi runner-cani avverrà in coda alla griglia e il proprietario sarà il responsabile della condotta dell’animale.

Credit Brunello Crossing 2022

E ora parliamo di loro, dei top runner.
Davide Cheraz e Julia Kessler hanno confermato la loro partecipazione e cercheranno di mantenere il titolo ottenuto con la vittoria nel 2022 sulla 45 km. Non sarà sicuramente facile, infatti allo start saranno presenti l’altoatesino Andreas Reiterer, forte del bronzo ai mondiali 2022, Simone Corsini, 2° al Tor des Géants 2022 e 1° al Gran Trail di Courmayeur 100 km nel 2022, Matteo Lucchese, che torna a Montalcino dopo aver dominato proprio la 45 km nel 2018, e Roberto Gheduzzi, che allunga la distanza dopo essersi aggiudicato lo scorso anno il Brunello Crossing 24 km. Tra le donne da tenere d’occhio sarà Marina Cugnetto che vanta un terzo posto ad UltraDolomites 2022 e molta voglia di dire la sua.

Le iscrizioni di tutte e tre le gare chiuderanno al raggiungimento dei 400 iscritti per garantire un migliore servizio per tutti gli atleti. Per maggiori informazioni su percorsi, eventi collaterali, dove dormire e mangiare visitare il sito brunellocrossing.it .