Hanno aperto oggi le iscrizioni per la 29esima edizione del Sellaronda Skimarathon 2023 che prenderà il via il 31 Marzo ad Arabba. La località fa parte del comprensorio più grande al mondo, il Dolomiti Superski il quale abbraccia i passi dolomitici del Sella, Pordoi, Campolongo e Gardena. I partecipanti, divisi a coppie, saranno chiamati a conquistarli seguendo un percorso di 42km e 2700d+.
Record da battere sono entrambi del 2019: in campo maschile Filippo Barazzuol e William Boffelli con il tempo di 2h56’9″, in ambito femminile Laetitia Roux e Martina Valmassoi hanno fermato il cronometro a 3h32’37”.

Credit Sellaronda Skimarathon 2022

I pettorali che l’organizzazione ha messo a disposizione sono 300 per i team italiani, 250 per i team internazionali (apertura iscrizioni il 7 febbraio) e 100 pettorali riservati all’organizzazione. Dopo questa prima ondata, il 1 marzo sarà aperta una lista d’attesa per chi decidesse di rinunciare e lasciare così un posto vacante.

Ad invogliare ancora di più gli atleti ad iscriversi è il ricco montepremi che aspetta i concorrenti al traguardo. In palio ci sono 21650 € da suddividere per le prime tre squadre vincenti. Inoltre 1000 € in più per chi riuscirà a battere il record del percorso. Non male come stimolo…

Credit Sellaronda Skimarathon 2022

Ricordiamo ancora i risultati del 2022 che hanno visto trionfare in campo maschile la squadra del CS Esercito composta dal valtellinese di Albosaggia Michele Boscacci e dal piemontese di Sauze Matteo Eydallin in 3h03’03”. Un secondo posto, per pochissimi minuti, per la coppia Alex Oberbacher-Davide Magnini (secondi in 3h05’51”) seguiti da Jakob Herrmann-Christian Hoffmann (terzi in 3h06’02”).
Per le donne il primo posto è stato conquistato in rimonta dalle esperte Katia Tomatis – Elena Nicolini (3h46’56”), facendo sfumare il sogno di vittoria alle favorite Alba De Silvestro – Alessandra Schmid (3h47’31”). Terzo posto per il duo composto dall’austriaca Sarah Dreier – Victoria Kreuzer (3h50’14”).

Credit Sellaronda Skimarathon 2022

Ora non ci resta che aspettare la sera del 31 marzo 2023 per vedere chi si aggiudicherà il nuovo titolo della Gara per eccellenza dello Skialp.

Articolo precedentePrimo corso Aspirante Guida Alpina Lombardia
Articolo successivoBrunello Crossing si tinge di azzurro