Ad inizio gennaio si sono svolte le prove attitudinali per il primo corso di Aspirante Guida 1° livello del Collegio Guide alpine Lombardia, riscuotendo un grande successo: sono pervenute 61 proposte. I 24 candidati selezionati, dopo aver superato le prove tecniche di roccia e terreno misto ed un colloquio conoscitivo, inizieranno a giorni le lezioni che li porteranno a diventare professionisti della montagna.

Il corso lombardo è stato sostenuto a gran voce:” Regione Lombardia è sempre stata attenta ad appoggiare e favorire le professionalità in ambito sportivo. – Sottolinea il sottosegretario regionale a Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi – L’elevato numero di giovani che decidono di trasformare la loro passione per la montagna in una professione presentandosi alle selezioni e poi seguendo il percorso di formazione che li porterà a diventare Guida Alpina ci riempie di orgoglio e conferma che le nostre montagne sono sempre più luoghi di grande attrattiva e nuove opportunità di lavoro, turismo e sport.”

Un altro aspetto molto interessante è l’elevato numero di giovani che si sono presentati alle selezioni. Dei prescelti, metà del gruppo ha meno di 30 anni, mentre la restante parte solo due superano i 40 anni. Un dato in crescita e fa capire come le montagne lombarde possano offrire opportunità lavorative ma non solo, anche di sport e turismo.

COSA VUOL DIRE ESSERE GUIDA ALPINA DI 1° LIVELLO

L’Aspirante Guida di 1° livello può accompagnare e insegnare l’attività di arrampicata e l’alpinismo in montagna e condurre escursioni anche su terreno innevato. Sono invece escluse le attività con gli sci, la progressione su ghiacciaio e le cascate di ghiaccio, che sono oggetto del corso di formazione per Aspirante guida di 2° livello.

La divisione in due livelli è stata una scelta recente, seguendo il modello delle Marche. Questo servirà ad approcciarsi in modo più graduale alla professione. Si studieranno in maniera più approfondita tutti gli aspetti del mondo outdoor così da rendere ancora più esperti e sicuri le aspiranti guide alpine.

Articolo precedenteCMUR: aprono anche le iscrizioni della 55 chilometri
Articolo successivoSellaronda Skimarathon, la gara per eccellenza dello skialp