Dopo il successo della prima, durissima edizione, Cervino Matterhorn Ultra Race ha preso i parametri per organizzare anche la seconda. Allargando un po’ i cancelli, ovviamente, che lo scorso anno si sono rivelati piuttosto stretti. Alla gara da 173 km, sempre tecnicissima, si affiancano quest’anno la 55k, la 28k e la 16k. Quattro prove che si diluiranno tra il 21 e il 23 luglio e interesseranno i sentieri che disegnano il periplo della Gran Becca, tra Italia e Svizzera.
Mercoledì 1° febbraio apriranno le iscrizioni della 55 chilometri, prova che ricalcherà gran parte del percorso della prima edizione, ma che non avrà più un passaggio in centro al paese. Resterà a quote più elevate con passaggio in zona Plan Maison (costeggiando la diga del Goillet) e rifugio Teodulo. È di circa 3.800 metri il dislivello positivo da superare; partenza all’alba di sabato 22 luglio e arrivo in giornata. Saranno solo 200 i pettorali a disposizione per la 55 chilometri del Cervino Matterhorn Ultra Race. Le iscrizioni dovranno essere effettuate attraverso il portale di Wedosport.
Chi predilige distanze più contenute potrà invece scegliere il K28 (1.750 metri D+) oppure il K16 (1.000 metri D+), entrambi previsti per sabato 23 luglio. Saranno due prove decisamente più corte, disegnate comunque in un contesto unico e con il Cervino sempre in bella vista. Le iscrizioni del K28 (30 euro) e del K16 (20 euro) apriranno il 1° marzo.
https://cervinomatterhornultrarace.it/





