Saranno la Livigno Skymarathon (17 giugno) e la Grigne Skymarathon (16 settembre) le due gare che daranno accesso diretto, nel 2024, alla regina delle ultra skymarathon che si tiene ad anni alterni su Sentiero Roma. Le gare in questione hanno stretto un accordo tale per cui i finisher 2023 avranno una wild card per il mitico Trofeo Kima. I pettorali Kima messi a disposizione dall’organizzazione per i finisher della gara che si svolge sulle creste del piccolo Tibet e sulle Grigne sono 200.

Essere selezionati per prendere parte all’ambitissimo Kima non è facile. Curriculum, punti Itra, sorteggio… I pettorali disponibili sono 350 in totale (questo per garantire il monitoraggio del percorso e gli eventuali interventi di soccorso) e nell’ultima edizione sono pervenute più di 2000 richieste da tutto il mondo! Grazie al nuovo progetto delle gare certificate e qualificanti, i finisher 2023 di Livigno Skymarathon e Grigne Skymarathon avranno un accesso diretto. Un po’ come il Tot Dret che dà la possibilità di saltare l’estrazione per il TORX oppure per le gare qualificanti UTMB.

“L’idea mi è stata data dal campionissimo Marco De Gasperi e l’ho subito sposata – ha dichiarato la presidente dell’Associazione Kima Ilde Marchetti. – Gli eventi scelti come “gare certificate” dovranno essere di altissimo livello e non potranno essere più di 4. Siamo partiti con due in Italia di comprovata validità e ne sceglieremo altre due straniere tra le diverse che si sono già proposte”.

Articolo precedenteVillacidro Skyrace annuncia la sesta edizione e apre le iscrizioni
Articolo successivoUltrabericus, superati i 900 atleti iscritti