La prima edizione della gara pensata e tracciata da duo Franco Collé e Giancarlo Annovazzi, avrà luogo il prossimo fine settimana sulle montagne della Valle dei Walser. Sarà la bellezza dei luoghi, sarà il nome del suo ideatore che ne fa da garante, sta di fatto che la prima di questa gara vedrà alla partenza di sabato 2 luglio a Gressoney qualcosa tipo 500 atleti. E insieme alla Monte Rosa Walserwaeg torna anche il circuito Crazy Skyrunning Italy Cup che, dopo quelle a Villacidro, al Monte Zerbion e a Esino Lario, giunge alla sua quarta tappa. Quasi a metà circuito, che si compone di nove appuntamenti e si concluderà il prossimo 23 ottobre sui sentieri della Bellagio Skyrace. Il circuito Crazy Skyrunning Italy Cup è solamente uno dei tre inaugurati da FISky e sostenuti da Crazy per la stagione agonistica 2021/22. Si tratta, in termini pratici, della Coppa Italia FISky, di cui fanno parte anche gare di SkySnow e Vertical Race, ogni con la sua classifica distinta dalle altre (Per maggiori info e per le gare che ne fanno parte leggi QUI).
Ma torniamo ora alla Monte Rosa Walserwaeg. La lista degli iscritti è ancora in via di definizione (iscrizioni ancora aperte, fino a giovedì sera) e 100 baby runner che, gareggiando nelle 4 distanze del mini-trail, andranno ad aggiungersi ai 500 già confermati. Per quanto riguarda la gara, quella “vera”, ci sono tre distanze: 90, 45 e 15 chilometri (rispettivamente con 7200, 3500 e 700 metri di dislivello positivo). Tra i partenti tanti nomi di assoluto rilievo come Peter Kienzl, Marco De Gasperi, Giulio Ornati, Tadei Pivk, Gianluca Galeati, Mathieu Brunod e Jimmy Pellegrini al maschile, Lisa Borzani, Elisa Desco, Melissa Paganelli, Graziana Pè, Giulia Saggin, Agnese Valz Gen e Katrin Bieler nella sfida in rosa. La distanza valevole per il circuito Crazy Skyrunning Italy Cup è la ultra, a cui prende parte l’azzurro Luca Arrigoni, team Pegarun e al momento in testa al circuito maschile con 164 punti.
Per maggiori informazioni www.monterosaww.com