Fly-Up non si accontenta e continua a sorprendere. All’apprezzata distanza da 58k se ne aggiunge una nuova, che ripercorre l’ultima parte della gara lunga

Orobie Skyraid torna il 23 luglio sulle montagne dell’Alta Valle Seriana (Bg). Una gara impegnativa, sia come lunghezza sia come tecnicità, non a caso scelta dalla FISky come prova unica per l’assegnazione del titolo italiano maschile e femminile di UltraSkyMarathon. Per dare la possibilità ad un maggior numero di atleti di percorrere i sentieri su cui Mario Poletti scrisse una delle più belle pagine della storia dello skyrunning, alla 58k si aggiunge nel 2022 una gara più corta (22k circa) e con 2.150 metri circa di dislivello, che partendo da Fiumenero affronterà l’ultimo tratto di Orobie Skyraid. Si chiamerà Orobie Skyrace e affronta la salita al rifugio Baroni al Brunone – la più dura e spaccagambe delle Orobie – prima di ricollegarsi al tratto finale della gara regina.

Un po’ di storia – Orobie Skyraid è la gara più sentita della stagione Fly-Up. Quella che nasce dalla fervida fantasia e dalla voglia di mettersi alla prova di Mario Poletti, che nel 2005, il 7 agosto, segnò un record ad oggi imbattuto: il Sentiero delle Orobie da Valcanale al Passo della Presolana in 8 ore, 52 minuti e 31 secondi. Il record diede il giusto impulso per l’organizzazione di una gara a staffetta che, valevole come Campionato del Mondo Skyrunning a squadre, si disputò dal 2007 fino al 2010. Da Orobie Skyraid passarono nomi altisonanti, uno per tutti quello del catalano Kilian Jornet i Burgada che 19enne e ancora non al top della fama, percorse il tratto dal rifugio Coca all’Albani in sole 2 ore 34 minuti. Lo scorso anno, dopo anni di stop, la gara è tornata in una versione più adatta all’ultratrail, a partecipazione singola e non meno spettacolare di quella che, in quegli anni, attirò atleti da tutto il mondo. Ed è stato subito successo.

International Orobie Skyraid – Percorso invariato (58 km e 3.800 di dislivello positivo) quindi anche per questa edizione. Partenza da Ardesio e sviluppo lungo da dorsale orobica toccando i rifugi Alpe Corte, Laghi Gemelli, Calvi, Brunone, Coca e le baite di Maslana, per terminare nell’abitato di Valbondione. Anche sulla base dell’esperienza della scorsa stagione il numero massimo di partecipanti è stato fissato, per garantire la sicurezza di tutti, a 650. La gara è stata anche certificata dalla Federazione Internazionale Skyrunning (ISF) e riconosciuta dall’International Trail Running Association con l’assegnazione di 3 punti ITRA.

International Orobie Skyrace – 22 chilometri circa e 2200 metri di dislivello positivo per questa gara che, sebbene più corta, è comunque una bella cavalcata tra il rifugio Brunone e il rifugio Coca, per poi scendere verso il traguardo posto a Valbondione attraversando il borgo di Maslana. Numero massimo di iscritti fissato a 200.

Sponsor – Tra le novità di quest’anno, anche il nuovo sponsor DF Sport Specialist di Sergio Longoni, sempre vicino al mondo delle gare che (come International Orobie Skyraid) puntano alla valorizzazione del territorio. Oltre a DF ci sono Scott, Lovato Electric Spa, Uniacque, Elleerre. Tornado, Officine Meccaniche Ponte Nossa e Bettineschi.

Per le iscrizioni: https://orobieskyraid.it/iscrizione

Info: https://orobieskyraid.it

È possibile anche iscriversi presso i negozi specializzati:

KM Sport
Via Strada Provinciale, 23 24020 Ponte Selva di Parre BG

Ready to Run
Via Giosuè Carducci, 4 24020 Torre Boldone BG

Campo Base
Via Don O. Bolgeni, 3 24030 Carvico BG

Gianina Sport
Corso Monte Rosa, 27 24020 Selvino BG

Articolo precedenteLe superstar di RockMaster
Articolo successivoVERTICAL TRAIL COURMAYEUR MONT BLANC, torna la gara sul tetto d’Europa