Lo spettacolo dell’arrampicata ancora in scena al Climbing Stadium di Arco il prossimo 29 luglio. 1500 i biglietti per assistere, disponibili dal 4 luglio

Eravamo abituati ad altre date (tra fine agosto e inizio settembre) ma, come gli appassionati di arrampicata già ben sanno, quest’anno il RockMaster arriva prima. E così, tra meno di 40 giorni, i sedici migliori climber sulla scena internazionale, invitati dal Deus ex Machina Angelo Seneci, si daranno battaglia sulle pareti del Climbing Stadium. 35 edizioni insieme agli atelti che hanno disegnato, di anno in anno, la storia dell’arrampicata. Da qua, dalla sfida di RockMaster, sono passati tutti i migliori. Per alcuni, tipo Adam Ondra, stefano Ghisolfi o Laura Rogora, RockMaster è diventato un appuntamento davvero irrinunciabile. Gli scalatori, compatibilmente agli impegni legati alle competizioni, fanno di tutto per essere presenti all’evento il cui invito è, per chi lo riceve, motivo di orgoglio. Ma ecco gli atleti protagonisti all’edizione 2022:

 A fare da capofila l’impareggiabile re della disciplina Adam Ondra, che a casa conserva già ben sei Trofei Rock Master. Se per il fuoriclasse ceco Arco è diventata ormai una patria, per il piemontese Stefano Ghisolfi è ora a tutti gli effetti casa. L’anno scorso il poliziotto delle Fiamme Oro ha dato spettacolo nello stellare Duello Lead battendo il compagno di squadra gardenese Michael “Micha” Piccolruaz, anch’esso tra gli invitati di questa edizione. Ritorna a duellare con i migliori climbers la leggenda austriaca Jakob Schubert, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e vincitore del Trofeo Rock Master 2019. Ci sarà anche il ceco Martin Stranik, fedele compagno di allenamento di Ondra. Dalla Cina ‘con furore’ arriva il giovane classe 2000 Pan Yufei, vincitore del Campionato Asiatico giovanile Boulder 2018. Si confronterà con i big anche lo sloveno Luka Potocar, argento ai Campionati del Mondo Lead 2021. 

Ghisolfi e Piccolruaz edizione 2021, credits NewsPower

Il parterre femminile non ha nulla da invidiare a quello maschile: la vicecampionessa del mondo Boulder Camilla Moroni e la campionessa mondiale giovanile Lead e Boulder Laura Rogora faranno sognare l’Italia, mentre sono confermate le due vincitrici a pari merito dell’anno scorso Jessica Pilz e Vita Lukan. Grande attesa per la talentuosa serba Stasa Gejo, plurimedagliata nelle categorie giovanili tra Boulder e combinata e campionessa europea Boulder da adulta nel 2017. Dalla Corea arriverà Seo Chaehyun, campionessa del mondo Lead in carica, dalla Cina invece Yeutong Zhang, terzo posto nel Campionato asiatico giovanile. In lista mancano ancora due nomi che molto presto il comitato Rock Master 20.20 renderà noti.

Per vedere dal vivo le leggende dell’arrampicata sportiva bisogna segnarsi sul calendario la data del 4 luglio, quando a partire dalle ore 8 saranno disponibili i biglietti online. Il comitato organizzatore mette a disposizione un totale di 1500 ticket che garantiranno l’accesso allo stadio, senza posti riservati.