I lettori di TB Press già lo sanno: quando nel titolo di un articolo compare tra parentesi tonde la scritta ROAD TO TOR, significa che quello ha, in qualche modo, a che fare con il Tor des Géants a cui prenderò parte a settembre. Lo spirito sarà quello del viaggio, fuori e dentro, e della condivisione. Nessuna velleità di risultato o di podi, sarebbe impossibile, se non il desiderio di vivere una esperienza unica nel suo genere e, in seguito, raccontarla. Due le gare prima del TOR: la Dolomiti Extreme Trail 103K in Val di Zoldo (10-12 giugno) e la Cervino Matterhorn Ultra Race a metà luglio.

I 103 chilometri della Dolomiti Extreme Trail saranno il primo banco di prova per valutare se gli allenamenti fatti fino ad oggi stanno portando i frutti sperati. La DXT 2022 si preannuncia come l’edizione dei record: l’evento bellunese sta facendo infatti registrare il pieno di iscrizioni: sono ad oggi 1200 i runner che si sono già accaparrati un pettorale e le nazioni presenti sono ben 46. Gli stranieri “pesano” per il 50 % sul totale dei partecipanti e al primo posto c’è l’Olanda. Poco dietro Francia, Polonia, Germania, Spagna e Gran Bretagna. Tra le “new entry”, ci sono India, Cile e Sudafrica, quest’ultima con 16 concorrenti!

Fino al22 maggiole quote di iscrizione saranno 175 euro per la 103K, 145 euro per la 72K, 125 euro per la 55K, 45 euro per la 22K e 30 euro per la 11K. 

Articolo precedenteLa FISky “al lavoro” per i futuri campioni dello skyrunning
Articolo successivoCambiamenti per lo skialp 2022/23