Per molti, anzi per la maggior parte di coloro che corrono in montagna, il KIMA è – e rimarrà – un sogno. Perché? Perché si tratta di una gara estremamente selettiva, ultratecnica e con cancelli molto stretti. Perché a partecipare è l’élite mondiale dei corridori del cielo e perché i pettorali a disposizione, anche per coloro che fanno parte di questa parte di Olimpo, sono pochi. La data fissata per il Kima 2022 è quella del 28 agosto e la finestra per le iscrizioni (quelle per chi partecipa alla versione integrale del Trofeo Kima) aprirà a maggio. Le iscrizioni sono invece aperte per chi volesse mettersi alla prova, giusto per avere un assaggio di Sentiero Roma, alla new entry 2022: la Kima Extreme Skyrace disegnata sulla parte conclusiva della prova ultra. Confermatissimi Kima Trail e MiniKima.

Dopo un 2020 che ha visto l’annullamento causa Covid, l’85% degli atleti iscritti due anni fa ha confermato la sua adesione. Gli iscritti riceveranno in questi giorni un codice da inserire entro il 30 aprile per confermare la loro presenza, mentre da primo maggio verranno riaperte le iscrizioni (disponibili circa 80 pettorali) per il completamento della starting list.
La nuova Kima Extreme Skyrace – Se Kima Trail e Mini Kima restano confermati nel medesimo format da 14 & 6 km, la novità 2022 riguarderà la nuovissima Kima Extreme Skyrace. Una gara estrema di nome e di fatto. Location di partenza e arrivo sarà sempre l’area antistante la Casa delle Guide a Filorera. I concorrenti, co start alle ore 8.00 di domenica 28, si troveranno a percorrere 25.5 km per un dislivello di 1.850 mt con salita verso il rifugio Gianetti, passaggio al mitico Passo Barbacan (2570 mslm GPM della gara) e discesa verso il rifugio Omio. Un piccolo assaggio di Trofeo Kima con la possibilità di mettersi in gioco nella parte finale della più mitica delle Ultra Skymarathon.