L’azienda bergamasca organizza nel 2022 una serie di eventi sociali, sportivi e culturali volti alla valorizzazione del territorio. Il primo è il Trail del Centenario che si svolgerà il 19 giugno a Foppolo (BG)

Le cento candeline sono un traguardo importante, tanto più se a festeggiare è un’azienda privata gestita dalla stessa famiglia di imprenditori da ben 4 generazioni. Stiamo parlando della Lovato Electric di Gorle (BG), che per celebrare il secolo ha deciso di organizzare, finanziare e promuovere una serie di iniziative volte alla valorizzazione del territorio in cui affonda le proprie radici. I festeggiamenti si apriranno il 19 giugno con il Trail del Centenario, un evento sportivo che si svolgerà sulle montagne che fanno da cornice a Foppolo, in alta Valle Brembana, e che fanno da spartiacque tra Bergamo e la Valtellina.

L’idea di organizzare e sponsorizzare in toto una gara di corsa in montagna nasce dalla volontà di valorizzare l’alta Valle Brembana e in particolare la località di Foppolo, a cui l’amministratore delegato Massimiliano Cacciavillani è profondamente legato, e dall’amore per la montagna e gli sport ad essa collegati. Cacciavillani sarà infatti in prima linea anche il 19 giugno prendendo parte alla gara insieme a tutti i partecipanti e correndo su quei sentieri che gli riportano alla mente la sua infanzia. Amore per il territorio ma anche per il benessere e gli sport all’aria aperta. Lovato Electric infatti non è nuova ad iniziative di questo tipo: sin dal suo inizio ha fatto parte del gruppo di aziende che avevano fatto da sponsor a Orobie Ultra Trail. Cacciavillani, insieme a un gruppo di collaboratori ultra-runners, ha preso parte a diverse edizioni al Gran Trail delle Orobie, la 70 chilometri che da Carona portava all’ambito traguardo in città alta a Bergamo. L’azienda è molto attenta alla salute, fisica e psichica, dei propri collaboratori. Nella sede centrale di Gorle, dove lavorano oltre 300 persone, nel 2017 è stata realizzata una palazzina con mensa aziendale e servizio take away, area relax con wi-fi e una palestra attrezzata dove i collaboratori possono allenarsi in maniera individuale o partecipare ai corsi proposti. 

Per l’organizzazione del Trail del Centenario, Cacciavillani si è affidato all’esperienza e alla competenza dell’amico Mario Poletti, recordman del sentiero delle Orobie e alla guida di Fly-Up Sport. I due hanno già fatto i primi sopralluoghi e contattato il sindaco di Foppolo Gloria Carletti per ottenere i permessi necessari. I due tracciati ideati, uno più corto e uno più lungo e tecnico per i più esperti, toccheranno alcuni dei punti più panoramici delle montagne che circondano Foppolo. Il percorso ad anello, che si svolgerà tra la quota minima (1.600 metri) del piazzale degli alberghi e la massima (2.319 metri) del Passo di Valcervia, passerà dai Rifugi Montebello (Terrazza Salomon) e Dordona, che fungeranno anche da punti ristoro. La gara toccherà anche la Bocchetta dei Lupi (2.316 metri) dalla quale lo sguardo spazia sui Laghi del Porcile e il Passo di Tartano. Oltre al tracciato, di cui presto verranno annunciati tutti i dettagli, l’organizzazione si sta occupando di definire tutta una serie di servizi che sicuramente saranno apprezzati dai partecipanti.

“Sono sempre stato appassionato di sport in generale, ma soprattutto di quello praticato in montagna. Credo che lo sport possa contribuire allo sviluppo e la crescita di una persona. Lo sport richiede programmazione, tenacia, impegno e sacrificio. LOVATO Electric promuove e incentiva l’attività fisica fra i suoi collaboratori e sostiene iniziative sportive che valorizzano il territorio Bergamasco” – questa la dichiarazione dell’amministratore delegato di Lovato Electric, Massimiliano Cacciavillani.

Anche Mario Poletti, a capo di Fly-Up Sport, ha voluto dire la sua dopo una prima ricognizione sul percorso che lo ha entusiasmato.

“Non conoscevo bene i sentieri sopra Foppolo e, quando Massimiliano mi ha parlato della sua idea di organizzare una gara trail, non sapevo bene cosa avrei dovuto aspettarmi. Così una mattina, insieme, siamo partiti alla volta del tracciato da lui pensato e disegnato. Ne sono rimasto entusiasta. Dopo un primo tratto dove si sale percorrendo in parte le piste da sci e arrivando fino al rifugio Montebello, il terreno si fa più impegnativo e i paesaggi spettacolari. A tratti tecnico, a tratti corribile, il tracciato è quello di una vera skyrace. Siamo abituati, a torto, ad associare Foppolo esclusivamente agli alberghi e alle piste da sci. Solo in pochi conoscono le bellissime zone della Val Cervia, della Val Madre e della Val Tartano. Questa gara permette di scoprire il lato più selvaggio di queste vallate, poco turistiche e selvagge. Il team Fly-Up è onorato di aver ricevuto da Lovato Electric un incarico tanto importante. Massimiliano è un runner e un amico, oltre che un sostenitore della Valzurio Trail, altro luogo a cui è legato. La nuova gara, che si svolgerà il 19 giugno a Foppolo, ha un buon potenziale e sono certo che verrà molto apprezzata. A breve attiveremo la pagina del sito e i canali social dedicati e dal primo maggio sarà possibile iscriversi”.

Articolo precedenteKima e Kima Extreme Skyrace
Articolo successivoL’UTMB lancia ETC Experience Trail Courmayeur