SkiAlp3 Presolana nasce nel 1977 con il nome di Rally della Presolana. Da allora 29 edizioni di formula Rally e tanti, tantissimi campioni, si sono sfidati sotto le pareti della Regina delle Orobie. La Presolana appunto, sulla cui nord scalano (e hanno scalato) personaggi capaci di scrivere o far scrivere pagine di storia dell’alpinismo. La Presolana che ogni anno vede escursionisti e sciatori inerpicarsi su per i suoi sentieri e poi sostare presso uno dei tanti rifugi per rifocillarsi e ridere in compagnia. Il primo a vincere questa competizione che profuma di storia, fatica e sudore, fu un tal De Gasperi (padre del campionissimo di corsa in montagna Marco) insieme con Maiori. Negli anni si susseguirono nomi noti a livello nazionale, internazionale e campioni locali. Tra questi anche il precursore dello Skyrunning e attuale presidente della FISky Fabio Meraldi. Nel 2006 l’ultima edizione del Rally, che cede il posto, l’anno successivo, alla nuova SkiAlp3 Presolana Memorial Angelo Castelletti, che si definisce come “una nuova gara che racchiude l’essenza dello scialpinismo: la storia e la modernità unite dalla passione e dal ricordo”. Da allora SkiAlp3 è più volte Campionato Italiano, poi Coppa Italia senior e giovani, fino al traguardo più alto nel 2013 quando è stata tappa di Coppa del Mondo in due giornate.


La gara tornerà a far sognare domenica 6 marzo e sarà valevole come prova unica di Campionati Italiani Assoluti e prova di Coppa Italia. Il campo di gara sarà, come negli anni scorsi, quello di Colere, al cospetto della parete nord, con un tracciato che si sviluppa lungo le varie cime e canali. Il percorso di SkiAlp3 Presolana, che dal 1977 ha superato le 40 edizioni, si correrà su un totale di 20km di sviluppo con un totale di 1850 metri di dislivello positivo, partendo dalla località Polzone, si toccheranno alcuni dei punti salienti delle zone al cospetto della Presolana come Pizzo di Petto, il Monte Ferrante.Il Presidente del comitato organizzatore Rino Calegari fa sapere che: “Siamo ancora più entusiasti sapendo che l’edizione 2022 sarà prova unica dei Campionati Italiani Assoluti di sci alpinismo, oltre che tappa di Coppa Italia: ci aspetta quindi una competizione molto accesa, che richiamerà atleti di tutto rispetto e che avrà le caratteristiche di tecnicità e spettacolarità che da sempre contraddistinguono SkiAlp3, e che anche nella passata edizione sono state molto apprezzate dai partecipanti.
Gli sponsor principali, Dynafit e Kappaemme Sport, i quali da diversi anni supportano in maniera sostanziosa l’organizzazione di SkiAlp3. Ed è proprio Dynafit che il giorno precedente a SkiAlp3, sabato 5 marzo 2022, organizzerà International Snow Leopard Day, un evento parallelo ma sempre legato al mondo dello sci alpinismo con l’obbiettivo di promuovere una nobile cause, la tutela dei leopardi delle nevi minacciati di estinzione.