Grandi notizie per Mario Poletti e il team Fly-Up, che festeggia l’ingresso di Orobie Vertical nel circuito mondiale VK OPEN Championship 2022. La gara che parte da Valbondione (Bg) e arriva fino al rifugio Coca (4K, 1.000D+) è la seconda italiana ad entrare a far parte del prestigioso circuito lanciato l’anno scorso dalla ISF per mettere in evidenza la specialità Vertical Kilometer. L’altra è il Grèste de la Mughera VK di Limone del Garda, gran finale dove verranno premiati i leader della classifica maschile e femminile e assegnati i titoli di campione e campionessa VK OPEN.
Come suggerisce il nome, il VK OPEN è aperto a tutti gli atleti, professionisti e amatori. Oltre alle due gare italiane, il circuito prevede altre 7 gare che verranno disputate in 7 Paesi del mondo raggiungendo Brasile e Cile, dove il VK ha preso il via per la prima volta. In Europa, il Montenegro si unisce al calendario mentre Portogallo, Spagna, Bulgaria e Italia riconfermano la partecipazione dello scorso anno.
I titoli dello scorso anno sono andati alla giapponese Yuri Yoshizumi e allo svizzero Roberto Delorenzi, anche medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Skyrunning 2020.


Calendario del campionato VK OPEN 2022
5 marzo – KM Vertical de Câmara de Lobos, Portogallo – 3,3 km / 1.000m+
15 aprile – Insanity Mestre Alvaro VK, Brasile – 4,8 km / 1.014m+
24 aprile – Mahuida Vertical Kilometer, Cile – 4,5 km / 1.050 m+
27 maggio – Santana Vertical Kilometer, Portogallo – 4,8 km / 1.003m+
2 giugno – Orobie Vertical, Italia – 4 km / 1.000m+
4 giugno – Parangalitsa VK, Bulgaria – 4,7 km / 960m+
3 luglio – KV Sierra Nevada, Spagna – 4,7 km / 1.050 m+
14 agosto – Prokletije Vertical, Montenegro –-3,5 km / 1.100m+
15 ottobre – Grèste de la Mughéra Vertical Kilometer – GRAN FINALE, Italia – 4 km / 1.094m+
Ph. Orobie Vertical (foto di apertura), credits: C.Riva