27, 12 oppure 7 chilometri di corsa nell’entroterra ligure, con vista sull’isola di Gallinara. Siamo ad Albenga (SV) e qui, il prossimo 16 gennaio 2022, si corre il Trail della Gallinara, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Questo trail, organizzato dalla ASD Albenga Runners in collaborazione la ASD Baia del Sole, è una gara corribile e non troppo impegnativa… Per gli esperti del panorama della corsa in montagna anche la distanza più lunga potrebbe sembrare un’uscita di allenamento, ma attenzione a non lasciarsi ingannare e a non prenderla troppo sotto gamba! Anche se la Liguria offre sole e clima spesso mite pure in inverno, il terreno a volte può rivelarsi inaspettatamente tecnico. Per i podisti più avvezzi all’asfalto questa gara potrebbe essere un buon banco di prova per mettersi in gioco anche fuori dal liscio perfetto della corsa su strada e valutare, prima di entrare nel pieno della preparazione atletica 2022, se è pane per i loro denti oppure no.

Le tre gare:

27 chilometri, 1.300 metri D+, gara competitiva, partenza ore 09.00

12 chilometri, 400 metri D+, gara non competitiva, partenza ore 09.30

7 chilometri, 200 metri D+, non competitiva con formula trail o nordic walking, aperta anche agli amici a 4 zampe

Ma torniamo ad Albenga, alla Liguria e al perché iscriversi a questa gara. Innanzitutto perché una gara è sempre una scusa eccellente per farsi un fine settimana di vacanza. In questo caso in Liguria e, per la precisione, ad Albenga. E poi partecipare ad una competizione fa rima con “mangiare per recuperare tutte le energie perse”… e talvolta anche qualcosa di più. E ad Albenga ci sono alcune specialità che non potete lasciarvi scappare. Anche se un po’ fuori stagione, il paesello che poco dista dal confine francese, è la patria dell’asparago violetto di Albenga, varietà unica al mondo che prende questa colorazione dai suoi 40 cromosomi. Normalmente gli asparagi bianche ne hanno 20!). Cotto al vapore, saltato in pentola e condito con olio extravergine di Taggiasca… Oltre all’asparago abbiamo, tra i prodotti tipici e largamente diffusi qui, la zucchina trombetta, il carciofo spinoso e il pomodoro cuore di bue.

Siete in Liguria e quindi non fate complimenti, che la dieta inizia sempre domani, e ordinate le trenette al pesto, la focaccia di Recco e un paio di manciate di baci di Alassio. Ad Albenga ci sono svariate cantine che producono del vino niente male, personalmente consiglio di accompagnare i vostri piatti con del buon Vermentino.

Al termine della gara avrete scoperto se vi piace il trail oppure no… Poco male! Se vi piace, avrete una nuova passione da affiancare agli altri 2400 sport che forse praticate, se non vi piace vi sarete fatti un fine settimana enogastronomico al mare!

Pagina FB Trail della Gallinara > https://www.facebook.com/Trail-della-Gallinara-109668350521691

Articolo precedenteLa FISky annuncia le gare per il 2022, partono 3 circuiti CRAZY Italy Cup
Articolo successivoValle dei Segni Wine Trail, tra vigneti e incisioni rupestri