Si è da poco chiusa la stagione agonistica con i Campionati Europei svoltisi in Portogallo, e la FISky, la Federazione Italiana Skyrunning, annuncia una nuova partnership d’eccellenza che vedrà nella stagione 2022 dotare i propri atleti con abbigliamento tecnico Crazy, il brand valtellinese che ha fatto del Fast&Light la propria filosofia.
Con un direttivo e una presidenza da poco rinnovata e guidata da Fabio Meraldi, la FISky si pone numerosi obiettivi che esulano dal mondo puramente sportivo. La cosiddetta “Era Meraldi” ha tra i propri propositi il completamento del percorso per l’ingresso della FISky quale settore federale in FASI secondo le direttive del CONI. Inoltre, sempre maggiore attenzione al settore giovanile e agli atleti, affinché siano supportati nella pratica della disciplina, e non ultimo il focus sulla comunicazione e sulla consulenza alle società sportive, agli organizzatori e alle gare affiliate.
Per raggiungere questi obiettivi, le partnership della federazione risulteranno strategiche, e tra queste particolare importanza veste quella con Crazy, azienda punto di riferimento per l’abbigliamento da montagna pensato e sviluppato per chi ama vivere l’attività sportiva in estate o in inverno con capi altamente tecnici.
Ricordo molto bene la filosofia Fast&Light di Crazy perché è anche grazie a quell’innovativo principio (…per quell’epoca, naturalmente) che ho conquistato i miei successi. E oggi, ancor più che in passato, utilizzare abbigliamento tecnico frutto di ricerca e sviluppo diventa determinante ai fini della prestazione agonistica: possiamo dire che con Crazy i nostri atleti sono in buone mani
Fabio Meraldi

Crazy, il brand valtellinese che ha fatto del Fast&Light la propria filosofia, è punto di riferimento per chi pratica questa disciplina sospesa tra terra e cielo. Agli inizi degli anni ’90, Valeria Colturi diede vita alla prima collezione sul mercato dedicata allo skyrunning e da allora continua a scegliere e sviluppare i migliori tessuti e a innovare i propri prodotti per garantire massimo comfort e leggerezza a chi pratica lo skyrunning.
Conosciamo molto bene le esigenze di chi approccia la montagna in velocità e leggerezza sulle lunghe distanze e terreni accidentati. Le esigenze legate a questo sport sono numerose: i percorsi si sviluppano ad altitudini molto varie e quindi le temperature che si incontrano sono differenti. Inoltre, la lunghezza dei tragitti richiede spazi adeguati dove riporre i fondamentali. Siamo davvero felici di vestire i ragazzi e le ragazze della Nazionale di Skyrunning, per noi è un motivo di orgoglio.
Crazy è nata dalla intuizione di Valeria Colturi che da atleta di discipline endurance ha sempre desiderato vestire capi in grado di sostenere le proprie performance.
La Federazione Italiana Skyrunning, fondata il 7 Luglio 2001 a Cervinia, oggi conta una cinquantina di “corridori del cielo” che, tra formazioni senior e giovanili, rappresentano una delle nazionali guida del movimento. Attualmente le società sportive affiliate a FISky sono 80, distribuite su tutto il territorio nazionale e il movimento è in costante crescita con circa 12.000 atleti e atlete in tutta Italia. A testimonianza della diffusione costante dello skyrunning dal 2015 ad oggi sono stati formati ben 86 tra allenatori e istruttori, e attualmente si contano 35 direttori di percorso e guide alpine abilitate.
Per ulteriori informazioni: www.crazy.it
Per ulteriori informazioni: www.skyrunningitalia.it