Record per la decima edizione del Valtellina Wine Trail, che ha come title sponsor Salumificio Rigamonti.

Ennesimo record di iscrizioni per questo evento tra i vigneti dell’alta Valtellina che, ogni anno, cresce sempre di più: oltre 3500 atleti al via da 43 differenti nazioni, questi i numeri dell’edizione 2023. Sabato, quindi, andranno in scena le tre prove agonistiche da 42, 21 e 13km. Ai nastri di partenza, spalla a spalla, amatori e big della specialità. Tra i nomi spiccano quelli di Luca Del Pero, Dakota Jones, Mattia Gianola, William Boffelli, Elisa Desco (in foto), Maite Maiora e Camilla Spagnol della gara lunga, da 42 km. Andrea Elia, Harry Holmes, Daniel Antonioli, Alessandro Rossi, Mattia Padovani, Gaia Bertolini, Sarah Willhoit e Barbara Bani sulla Half Marathon. Lorenzo Beltrami, Marcos Villamuera, Elisa Sortini, Elisa Compagnoni e Silvia Sangalli sulla 13k del sassella Trail.

LE GARE NEL DETTAGLIO

MARATHON: Partendo dalla gara regina da 42 km, che partirà alle 10 dal centro storico di Tirano, tra gli assoluti protagonisti merita una menzione d’obbligo il brianzolo Luca Del Pero. Forte del bronzo europeo conquistato ai mondiali di Innsbruck, difenderà con le unghie e con i denti il primo posto conquistato proprio lo scorso anno al suo debutto sulla distanza della maratona. Ma non sarà impresa facile perché ai blocchi di partenza troverà il campione statunitense Dakota Jones, vincitore quest’anno della 100km della Transvulcania by Utmb. Attenzione pure al lecchese Mattia Gianola e al bergamasco William Boffelli. Al femminile fari puntati sulla beniamina di casa Elisa Desco, pluri vincitrice di questa gara che, dopo lo stop forzato dello scorso anno causa infortunio, proverà a siglare una storica cinquina. Dovrà vedersela però con la forte skyrunner spagnola Maite Maiora e con l’azzurra di corsa montagna Camilla Spagnol.

HALF MARATHON: dal campo sportivo di Chiuro, alle ore 11:00, sarà dato il via alla mezza maratona. Ai nastri di partenza troveremo il fresco campione italiano di corsa in montagna specialità vertical Andrea Elia, il britannico Harry Holmes, lo skyrunner Daniel Antonioli e il giovane Alessandro Rossi; un talento, quest’ultimo, capace quest’anno di guadagnarsi il proprio spazio tra i grandi della disciplina. Da non dimenticare il forte mezzofondista Mattia Padovani (personal best di13’37” sui 5000 metri). Nella gara in rosa la vincitrice della passata edizione Gaia Bertolini se la giocherà con la britannica Sarah Willhoit e l’azzurra di trail Barbara Bani.

SASSELLA TRAIL: sulla distanza più breve di 13 km, il cui start da Castione Andevenno verrà dato all’unisono con la partenza di Tirano (ore 10:00), i pronostici della vigilia saranno tutti sul lariano Lorenzo Beltrami e sullo spagnolo Marcos Villamuera. Tra le donne la favorita indiscussa è l’azzurra di corsa in montagna Elisa Sortini, con Elisa Compagnoni e Silvia Sangalli nel ruolo di outsider.

Il decennale si preannuncia dunque una grande festa di sport per tutti, e non solo: lungo il percorso i gruppi musicali “Scarlet Space”, “Rimmel Band” e “Pollopazzo” accompagneranno con le loro note le fatiche dei corridori; quest’ultimi saranno attesi al traguardo da un buon piatto di pizzoccheri scarrellati rigorosamente a mano al momento dall’Astel Teglio. Dalle 19, una volta concluse le premiazioni, i festeggiamenti si animeranno ancor di più con il Valtellina Wine Trail Party, con dj set fino a notte fonda.