Iscrizioni chiuse (tranne che per la Vertical e la gara per i più piccoli, denominata UTLINO) per lo spettacolo del trail che si svolgerà, il prossimo weekend, sulle sponde del Lago d’Orta
UTLO, l’Ultra Trail del Lago d’Orta, celebra quest’anno oltre 1500 atleti al via. Di questi 200 sono stranieri e le nazioni rappresentate hanno raggiunto quota 33. Mica male per la gara di fine stagione alla cui regia sta la UTLO Events ssdrl capitanata da Vincenzo Bertina. Ma d’altra parte UTLO è una manifestazione che, da sempre, fa i numeri con atleti provenienti da ogni dove. Sarà la magia del Lago d’Orta, oppure la varietà dei tracciati, o ancora l’organizzazione impeccabile ed il village, ma ogni anno riconferma il successo dell’edizione precendete.
PROGRAMMA E ATLETI
La kermesse prenderá il via Venerdì 13 alle 16, con l’apertura del village.
Sabato 14, alle ore 5.00, partirà la distanza più lunga, 100K (circa 101,5 km), 5.270 D+. 213 gli iscritti alla prova regina di UTLO 2023 e primi arrivi previsti alle 16.00 circa. Tra gli uomini sono attesi ai nastri di partenza Carlo Salvetti, lo scorso anno terzo dopo essere stato a lungo in testa, Simone Tucci, Luca Guerini ed il local Giulo Ornati, arrivato ottavo nella sua ultima prestazione a Nizza, sulla 100k. Le ragazze, invece, se la dovranno vedere con Melissa Paganelli, quarta al Tor des Geants quest’anno. Menzione particolare per Guendalina Sibona, anche lei al via della 100k.
Lo stesso giorno alle 7.30, sarà la volta della 55K (circa 54,2 km), 2.860 D+ con ben 375 iscritti: sarà la gara più partecipata di questa edizione. I primi atleti sono attesi intorno alle ore 12.30. I big allo start sono molti, tra cui la campionessa Lisa Borzani, Enrica Scapin e Marta Vigano. Atteso Davide Cheraz, Mattia Novaro, Michele Meridio e Riccardo Montani, appena entrato nel Team Vibram, main sponsor della manifestazione.
Novità 2023 sarà la 12K (circa 11,7 km), 360 D+, con partenza alle 9.00 del 14 ottobre e vedrà 149 atleti lanciarsi su questo nuovissimo tracciato. I primi dovrebbero arrivare intorno alle 9.45.
Ultima gara in programma sabato 14 sarà, alle 14.00, il Vertical con partenza da Cireggio di Omegna (VB) e arrivo al M.te Mazzoccone (1.424 mslm) dopo 5,4 km e circa 1.030 m D+. Al momento sono 32 gli atleti, numero destinato probabilmente a crescere visto che le iscrizioni sono ancora aperte e chiuderanno il 12. I favoriti al via, Vincent Lousteau e Benedetta Broggi.
Domenica 15 le gare saranno due: la 34K e 2.000 D+ e la 21K con 980 D+. Alle 10.30 scatterà la corsa dedicata ai più piccoli, UTLINO Run, dedicata ai bimbi tra i 3 e i 12 anni e organizzata in collaborazione con il Parco della Fantasia Gianni Rodari e il Forum di Omegna, luogo dal quale partiranno i bambini per arrivare poi, come i “grandi”, sul lungolago. Sono già più di 30 i bambini iscritti, ma in questo caso ci si potrà iscrivere fino a pochi minuti prima della partenza.
Nella 34 km un parterre di tutto rispetto con Stefano Ruzza, Andrea Macchi, Marco Biondi e la coppia piú famosa del trail Pablo Barnes e Virgina Olivieri.
Sulla 21 km, invece, vede favoriti Margherita de Giuli, Benedetta Broggi, che tenterá la doppietta con il Vertical e Andrea Iob.
GLI ATLETI VIBRAM AL VIA
Riccardo Montani proprio in occasione dell’Ultra Trail del Lago d’Orta, nella 55 km, esordirà con i colori del Team Vibram. Tra gli atleti dell’ottagono giallo, main sponsor della manifestazione, anche Vincent Lousteau che cercherà di ripetere la doppietta del 2022, quando vinse sia il Vertical sia la 20 km, l’andorrano Oriol Olm Rouppert, al via della 21 km, il tedesco Moritz Mueller, nella 55 km e Stefano Ruzza sulla 34 km. Curiositá per l’atteso Simone Esposito.
Sul sito dell’evento www.ultratraillo.com sono disponibili ulteriori informazioni su tutte le gare.