Si aprono domenica 1 ottobre le iscrizioni all’undicesima edizione di Saucony Dolomiti Extreme Trail, l’evento della Val di Zoldo che va in scena dal 7 al 9 giugno 2024. E se le distanze rimangono invariate, l’organizzazione annuncia una novità che sarà ben accolta da molti conocrrenti: novità riguarda i cancelli orari e il tempo massimo.
“Sono stati allargati i tempi per i passaggi al Passo Duran e a Cibiana per la 103 K e a Forcella Staulanza per la 55 K. Inoltre, il tempo massimo della 103 K passa da 29 a 30 ore, quello della 72 K da 20 a 21 ore e quello della 55 K da 13,30 a 15 ore” spiegano i coordinatori dello staff organizzativo, Corrado De Rocco e Paolo Franchi. “Abbiamo ampliato alcuni cancelli orari e il tempo massimo delle gare più lunghe per dare la possibilità a un numero maggiore di concorrenti di essere finisher anche in condizioni meteo o di terreno difficili, come si è ad esempio verificato in questo 2023. La macchina organizzativa si è messa in moto da tempo per allestire un’altra edizione che possa dare il meglio a ognuno dei concorrenti che vorrà onorarci della propria presenza”.
Cinque, come ormai consuetudine, sono i tracciati (tutti con partenza e arrivo a Forno di Zoldo) a disposizione dei concorrenti che, lo scorso giugno, hanno raggiunto la cifra record di 1.914 concorrenti, provenienti da 50 nazioni.
La gara regina sarà la 103 K, prova che propone 7.150 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo. Ci sono poi la 72 K (5.550 metri di dislivello), 55 K (3.800 metri di dislivello), 22 K (1.300 metri di dislivello) e 11 K (700 metri di dislivello). Per i più piccoli ci sarà la Mini Dxt, su tracciato-gymkana di 2 chilometri.
La quota è rimasta invariata rispetto all’ultima edizione. Per tutto il mese di ottobre ci sarà una quota di iscrizione speciale: 120 euro per la 103 K, 90 euro per la 72 K, 70 euro per la 55 K, 28 euro per la 22 K e 20 euro per la 11 K. A partire dall’1 novembre, il costo dell’iscrizione cambierà ogni due mesi.
www.dolomitiextremetrail.com