Tutto pronto per nona edizione. 600 partecipanti da 16 Paesi, di cui più del 10% dall’estero. Dopo il rinvio causa maltempo della scorsa settimana il meteo, finalmente, ideale.
I partecipanti alle gare sui 100 km e i 170 km partiranno nelle prime ore della mattina di domani, venerdì 29 settembre, alle 7:00 e alle 9:00. Partirà invece nel pomeriggio di sabato l’Adamello Short Trail, sulla distanza di 35 chilometri (per 2.200 metri di dislivello). L’Ultra Trail, sulla distanza dei 170 km, e il Trail sulla distanza intermedia di 100 chilometri, avranno partenza e arrivo al Centro Eventi di Vezza d’Oglio (Via De Piano 1). La prova sulla distanza più corta partirà invece dalla vicina Monno, per terminare anch’essa a Vezza d’Oglio.
Nel 2022, la gara sui 170 chilometri fu vinta in 26 ore, 23 minuti e 57 secondi dal giovane prodigio tedesco Alexander Marcel Westenberger. I principali indiziati a raccoglierne l’eredità sono il 33enne francese Pierre Augrit (l’anno scorso ritiratosi dopo metà gara, quando era in testa) e gli italiani Daniele Nava e Omar Franchetti. A livello femminile la grande favorita è Giulia Saggin, atleta classe 1992 che si ripresenta al via dopo il dispiacere del ritiro nel 2021, forte di un UTMB Index di 713.
Sulla distanza intermedia da 100 km ci sono invece concrete possibilità che a vincere, per la terza volta consecutiva, possa essere lo svizzero Walter Manser: si tratterebbe di un tris mai riuscito prima all’AUT. A insidiare il 45enne Manser (vincitore nel 2022 in 11 ore 39 minuti e 32 secondi) ci saranno tra gli altri Gregorio Aiello e Nicola Poggi. A livello femminile, sulla distanza intermedia le principali accreditate sono Alessandra Olivi (dominatrice un anno fa sulla 170 km ma reduce da un infortunio) e la britannica Natalie White.


Lungo i 35 chilometri dell’Adamello Short Trail ci si attende invece un confronto a tinte tricolori tra l’elbano Matteo Anselmi, già vincitore di numerosi eventi di prestigio quest’anno tra cui Vibram Trail Mottarone e Dolomiti Extreme Trail, e l’altoatesino Andreas Reiterer, numero uno italiano da quattro stagioni consecutive e vicecampione mondiale in carica.
Anche nella gara corta femminile si respira aria di impresa: la valtellinese Raffaella Rossi viene da una doppietta nel 2021 e 2022 e, come Manser, potrebbe scrivere la storia di Adamello Ultra Trail.
A fianco di un evento che ha fra i propri obiettivi quello di preservare, celebrare e promuovere i sentieri dell’Alta Valle, è fondamentale il sostegno di enti e istituzioni quali Consiglio di Regione Lombardia, Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica, Comunità Montana di Valle Camonica e Consorzio Pontedilegno-Tonale, così come le associazioni locali.
Supporto che arriva anche da un panel sponsor di primo livello, a partire dal main partner Mico Sport, passando per brand leader di settore come Edison e Scarpa, oltre agli sponsor tecnici Ferrino, Df Sport Specialist, la new entry Salice e tante aziende locali.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Giovedì 28 settembre, ore 14:00 – 19:00: Apertura ufficio gara e ritiro pettorali presso il Centro Eventi “Adamello” di Vezza d’Oglio (Via del Piano, 1);
Giovedì 28 settembre, ore 20:00: Cerimonia d’apertura e briefing tecnico a Vezza d’Oglio (Piazza IV Luglio);
Venerdì 29 settembre, ore 7:00: Partenza Adamello Trail 100 km (Centro Eventi “Adamello”);
Venerdì 29 settembre ore 9:00: Partenza Adamello Ultra Trail 170 km (Centro Eventi “Adamello”);
Sabato 30 settembre, ore 14:00: Partenza Adamello Short Trail (Piazza IV Novembre, Monno)
Sabato 30 settembre, ore 16:30: Premiazioni 100 km (Centro Eventi “Adamello”);
Sabato 30 settembre, ore 20:30: Premiazioni 35 km (Centro Eventi “Adamello”);
Domenica 1 ottobre, ore 14:00: Premiazioni 170 km (Centro Eventi “Adamello”).