Paesaggi che ti lasciano a bocca aperta, sentieri tecnici e dislivelli fuori dal normale. Questa é stata la tre giorni del Vertical andata in scena Courmayeur nello scorso weekend 28 – 29 – 30 Luglio 2023. A contorno delle prime due giornate, caratterizzate da un vertical di 1000 D+ in notturna e uno di 2000 D+ su corde fisse e catene, ha preso anche il via la seconda edizione del Trail del Battaglione (60k e 4800 D+) tra le bellissime valli di Courma. Tecnico e selvaggio, per affrontare questa sfida bisogna essere pronti e allenati.

Sono stati più di 600 i pettorali distribuiti tra le distanze del VK1 NIGHT,  del VK2  e del TRAIL DEL BATTAGLIONE. 329 quelli partiti sabato in quella che è da considerarsi la gara regina, cioè il VK2: 11 km per 2100 metri di dislivello con partenza da Dolonne e arrivo ai 3560 metri lungo il tracciato di SkyWay, nel quale a primeggiare è stato Il norvegese campione del mondo di Short Trail a Innsbruck Stian Angermund, che ha chiuso in 1h49’59”, davanti a Daniel Antonioli e al valdostano Alex Déjanaz. Al femminile la vittoria è andata alla bresciana Corinna Ghirardi, che ha trionfato con una seconda parte di gara straordinaria. Corinna, sedicesima assoluta in 2h07’12’’ davanti alla francese Jessica Pardin e alla svizzera Victoria Kreuzer, ha dimostrato di essere in forma smagliante.

Venerdì 28 luglio si è invece corso il VK1 NIGHT, da Dolonne al Pavillon in notturna: 7 km e 900 D+ che ha visto 112 concorrenti al via. Succesi di Matteo Lora in 52’58”, Crehan Matthew in 53:19 e Rupert Allison in 56:26. Al femminile hanno spiccato Benedetta Broggi in 57’21”, precedendo Lisa Borzani (1h 02:24) e Noemi Junod (1h 02:4).

Domenica 30 Luglio il Trail del Battaglione: 60 km e 4600 metri di dislivello positivo su sentieri poco battuti in altre gare, ristori essenziali, balisaggio minimalista, paesaggi incontaminati e meravigliosi. A vincere la gara è stato il forte belga Guillaume Deneffe, che ha concluso la sua fatica in 8h06’34”, precedendo di meno di 10′ Daniele Calandri, secondo, e Edoardo Curreri, terzo a quasi un’ora da Deneffe. Tra le donne vittoria per la stoica Lisa Borzani, che si è messa in gioco anche nei due vertical dei due giorni precedenti. Sul secondo gradino del podio femminile Daniela Vendrame in 10h57’15”, terza Raffaella Canino in 11h22’46”.

“Sono state tre giornate molto impegnative, per fortuna il meteo è stato dalla nostra parte. Abbiamo la fortuna di organizzare queste gare guardando e arrivando sul Monte Bianco, per tanti può sembrare facile considerando che la SKYWAY dà la possibilità di scendere in funivia a tutti gli atleti,  ma la vera prova è il coordinamento tra volontari, logistica trasporti. Anche il Trail del Battaglione che si corre su sentieri non facili richiede un lavoro di tracciatura e messa in sicurezza che molti trail più semplici non hanno necessità. Le nostre gare sono particolari per location e per  percorsi originali, spettacolari, senza dubbio molto duri come  il VK2 e il Trail”. (Luigi Riz, organizzatore)

Articolo precedenteMagut Race, trionfo di Eugenio Bianchi e Aurora Invernizzi
Articolo successivoGOLDEN TRAIL WORLD SERIES, la Liguria ospita la finalissima