Manca pochissimo al grande appuntamento! UTLAC prenderà il via il prossimo 10 maggio da Lecco (la partenza è prevista per le ore 18 da piazza Cappuccini) e si snoderà, con i suoi 250 chilometri di percorso, tra le montagne che circondano il Lario. Facendo il periplo completo del lago e portando gli atleti a misurarsi su un dislivello complessivo di 12.500 metri D+. Tempo totale per portare a termine l’impresa: 90 ore. Ma i primi, i più veloci, arriveranno al traguardo di Lecco già nella serata del 12 maggio dalle 19:30 circa. Alla sua seconda edizione, L’Ultra Trail del Lago di Como, vede una sessantina di ultra-atleti in partenza (tre volte quelli dell’edizione del 2022), numero non trascurabile considerato il chilometraggio e l’importante dislivello. Tra loro nomi del calibro di Peter Kienzl e Marina Plavan, vincitori dell’edizione 2022, il bergamasco Oliviero Bosatelli, due volte iridato vincitore al Tor de Géants e la spagnola Silvia Trigueros Garrote, anche lei per tre volte vincitrice alla Endurance Trail valdostana. Altri però sono i grandi nomi attesi sulla linea di partenza, come Denise Zimmermann, Luca Guerini, Valentina Michielli e i local Roberto Maida e Guendalina Sibona. Il Sentiero del Viandante, la Via dei Monti Lariani e i sentieri della Dorsale del Triangolo Lariano: sono queste le tre direttrici che gli atleti percorreranno per fare il giro del lago.
La gara tosta (quella da 250 km naturalmente!) si affianca però a una più accessibile e panoramica, che partirà da Bellagio nella mattinata di domenica 14 maggio alle ore 9:15. Dalle 7:30 i concorrenti partiranno dalla città di Lecco e raggiungeranno il via a bordo del traghetto Bisbino… un servizio navetta comodo e originale, compreso nel costo di iscrizione, che la gara ha deciso di “regalare” ai suoi atleti. Il secondo percorso è un tracciato di 30 chilometri con partenza da Bellagio e arrivo a Lecco, che coincide con l’ultimo tratto della 250 km. A oggi sono più di duecento gli iscritti a questa seconda competizione. Il traguardo di entrambe le gare sarà allestito nei pressi del monumento dei Caduti sul lungolago di Lecco. Sono ancora disponibili gli ultimi pettorali per partecipare alla 30 chilometri.
Utlac è organizzata da Larius ssd con il sostegno di tutte le 52 amministrazioni comunali attraversate dai corridori. Alla manifestazione hanno contribuito aCinque Energia, Autorità di bacino, le Banche di Credito Cooperativo di Cantù e della Valsassina e la Camera di Commercio Como-Lecco e Confcommercio Lecco, e dai vari sponsor tecnici tra cui in prima linea c’è Ande, poi Coros, Inov8 e DF Sport Specialist, Autotorino, Ellerre, CbCrem e Tornado. UTLAC TRAIL vuole essere un evento del territorio, quindi oltre alle amministrazioni comunali e provinciali, ampia è la partecipazione di importanti realtà territoriali come AUSER Lecco a cui è affidato l’importante ruolo di supporto al ritiro atleti lungo tutto il percorso del Lago di Como, SeteTrack della geo-localizzazione dei GPS in tempo reale, la Canottieri Lecco che mette a disposizione la sua area interna per la gara, Cooperativa Solidarietà a cui è affidato il compito della logistica e allestimenti, alla scuola Maria Ausiliatrice di lecco, i cui studenti saranno i protagonisti del presidio del Village e dell’interazione con gli atleti italiani e stranieri durante i giorni della gara, e ai City Angels che si occupano del presidio notturno sul Lungolago di Lecco. Ma non mancano i produttori locali come Gildo, Melavì, Trussoni beverage, Chiarella, Ready Frutta e Icam.



