La gara con partenza da Morbegno, che andrà in scena il prossimo 16 aprile sui sentieri che si snodano sulla cosiddetta “montagna magica”, festeggia quest’anno la 10ª edizione e si veste a festa con una grossa novità: il nuovo anello da 33km, prova di selezione per i mondiali di trail running di Innsbruck-Stubai che si svolgeranno dal 6 al 10 giugno (e a cui TB Press sarà presente). A un paio di giorni dalla chiusura delle iscrizioni (che rimarranno aperte fino alla mezzanotte di giovedì) l’organizzazione esprime già la sua soddisfazione: oltre 200 iscritti sulla 16km e quasi 200 (ma facile intuire che verranno ampiamente superati) sulla 33km.

Il pax per i Mondiali ha inoltre innalzato moltissimo il livello degli atleti in gara. Tra gli uomini a giocarsela saranno Andrea Rota, Cristian Minoggio, Mattia Gianola, Lorenzo Beltrami, Mattia Bertoncini, Luca Del Pero, Gianluca Ghiano, Martin Dematteis, Daniel Pattis, Manuel Solavaggione, Lorenzo Rota Martir, Fabio Ruga, Massimo Farcoz, Iacopo Brasi, Davide Della Mina, Davide Bottarelli e Alessandro Riva. Per la compagine femminile, tra le top atlete, figurano i nomi di Cecilia Basso, Martina Cumerlato, Camilla Magliano, Alice Gaggi, Paola Gelpi, Chiara Giovando, Julia Kessler, Irene Saggin, Irene Manica, Caterina Stenta, Nadia Re, Giulia Marchesoni, Irene Mantica e Martina Chialvo.

Ma grandi nomi a parte, Colmen Trail si conferma gara per tutti. Perché oltre alla 33km e 1930 D+, viene riproposta anche la 16 km già sperimentata (a apprezzata) nel 2021, anni in cui la competizione fece il boom di partecipanti.  

Ph_R.Ganassa

I percorsi

COLMEN TRAIL 16

16,5 km con dislivello positivo di 1030 metri

La prima parte inizia con 2 km di pianura, per poi iniziare la prima breve salita nella frazione di Campovico, che porta gli atleti in località Torchi Bianchi. Dopo una tecnica discesa verso l’abitato di Paniga, si prosegue verso la frazione di Desco e si inizia la scalata verso il Gpm di giornata posto in cima alla Colmen di Dazio. Da lì, una discesa prima tecnica, e poi tutta da spingere per arrivare al traguardo. I tempi da battere sono al maschile quello di Alberto Vender con 1h24’13, e al femminile quello di Alice Gaggi con 1h43’23’’.

COLMEN TRAIL 33

33 km con dislivello positivo di 1930 metri

Percorso inedito che coinvolge entrambe le valli che circondano Morbegno. La prima parte è molto veloce e corribile. Dopo aver attraversato l’abitato di Morbegno si inizierà a salire lunga la storica via Priula fino in località Valle. Da qui si devierà fino all’Alpe Pitalone a quota 866 m, dove inizierà un saliscendi su single track sterrato fino ad arrivare alla chiesa degli Alpini di Talamona. Una veloce discesa sterrata porterà gli atleti fino a Paniga, dove si prenderà il classico percorso della Colmen Trail. L’innesto sullo storico percorso è previsto al km 18,5 km. Gli atleti affronteranno l’impegnativa salita verso il GPM, seguita dal saliscendi in quota e tecnica picchiata verso Dazio. Qui una nuova salita porterà i concorrenti dalla frazione Regolido, fino a Cadelsasso, altro tratto saliscendi passando per il centro di Dazio e picchiata finale su Morbegno.

Le iscrizioni potranno essere effettuate online oppure presso il negozio 3 passi Outdoor di Morbegno.

INFO: http://teamvaltellina.com/

Articolo precedenteGOINUP 2023, l’allenamento (del mercoledì sera) che fa (del) bene
Articolo successivoWMTRC 2023 – ecco le date per le gare open