Dopo quella “di prova” del 2021, in cui gli organizzatori hanno avuto modo di perfezionarsi, il prossimo 25 settembre sarà ancora Trail delle Streghe. Sempre a Noli, in provincia di Savona, e sempre con i magnifici paesaggi a picco sul mare che fanno da cornice ai tre percorsi. L’antica repubblica marinara è infatti annoverata, per i pochi che non ne fossero a conoscenza, tra i borghi storici più belli d’Italia. E se il classico turista che viene a Noli è portato a godere del clima caldo, asciutto e ventilato, del mare azzurrissimo e di uno degli scorci (Capo Noli) più instragrammati della Liguria, quello che viene per correre rimarrà senz’altro piacevolmente colpito. Non solo mare, sole, windsurf e immersioni subacquee quindi, ma anche natura selvaggia e sentieri tecnici su cui consumare le suole. Alle spalle della costa nolese, infatti, una serie di contrafforti rocciosi dà luogo all’altopiano delle Mànie. Proprio in questo contesto affascinante e selvaggio, tra Varigotti (famosa per la sabbia dorata), Isasco e la Val Ponci (amata dagli escursionisti per i suoi ponti di epoca romana), si svolge il Trail dell Streghe.
Tre percorsi che vanno incontro alle esigenze di tutti, più e meno allenati. La non competitiva, che può essere percorsa anche camminando, è una 9k con 400 metri di dislivello positivo: qua anche chi è poco allenato può passeggiare e godersi appieno il paesaggio. Per gli atleti, invece, la società organizzatrice propone due tracciati, ugualmente tecnici ma di diversa lunghezza e dislivello: da 16 chilometri (e 800 D+) oppure da 31 chilometri (e 1400 D+).
Il pacco gara comprende un paio di calze tecniche Dynafit, sponsor dell’evento, e un paio di manicotti “griffati” Trail delle Streghe, oltre a svariati altri gadget by Ethic Sport e SportLab. All’arrivo pasta party e musica per festeggiare tutti insieme. Iscrizioni già aperte su Wedosport.