Lo sciogliersi delle nevi alla Bocchetta dei Lupi (sopra passo Dordona) ha permesso di “gipiessare” in maniera precisa anche il giro lungo. Confermati i 23,5 km di sviluppo ma il dislivello sale (di poco!) e arriva a 1.470 metri. Confermati invece distanza e dislivello per l’anello da 12 chilometri. Pacco gara ricchissimo e funivie aperte il 19 giugno
Gara sponsorizzata dalla Lovato Electric Spa di Gorle per festeggiare i 100 anni di attività, nell’iscrizione (20 euro) è prevista anche la navetta gratuita da Gorle (Bg) di andata e ritorno da Foppolo, una giacca antivento realizzata in collaborazione con DF Sport Specialist e una mini cassa bluetooth per ascoltare la musica. Oltre al pasta party finale sotto una tensostruttura dedicata, l’assistenza sul percorso e diversi ristori. Due di questi coincidono con il Rifugio Montebello – Terrazza Salom e il Rifugio Dordona. Inoltre, il 19 giugno, le funivie che portano al rifugio Montebello saranno aperte per portare in quota chi, un po’ meno atletico degli “eroi” in gara, vorrà comunque assistere ai passaggi.
Due percorsi di grande bellezza, resi possibili anche dalle 4 giornate di pulizia sentieri fatte da parte dell’organizzazione. Vi avevamo detto che in entrambi i casi non mancheranno passaggi in quota, single track, discese a tutta e, soprattutto, paesaggi mozzafiato. E vi abbiamo raccontato bene visto che durante l’ultima ricognizione (resa possibile dallo sciogliersi dell’ultima neve alla Bocchetta dei Lupi e nella parte che dalla bocchetta scende verso i laghi del Porcile, che però la gara non raggiunge rimanendo alta e passando per un panoramico single track che porta a scollinare sulla cresta del Valegino) siamo riusciti scattare qualche foto davvero spettacolare.






I percorsi – Partenza dal Piazzale Alberghi di Foppolo. Lo start si troverà proprio ai piedi della pista da sci Quarta Baita, posta a quota 1.620 metri. Gli atleti saliranno per poco più di 200 metri lungo la pista da sci per poi imboccare, sulla sinistra, il sentiero panoramico che porta al rifugio Montebello (Terrazza Salomon), dove troveranno il primo ristoro. Da qui proseguiranno lungo il traverso in falso piano per il Lago Moro, alle falde del Corno Stella, e poi fino al passo di Valcervia (2.319 metri) che, posto sulla cresta spartiacque con la Valtellina, rappresenta il passaggio più in quota di tutta la gara. Scenderanno quindi fino a vedere il Lago delle Trote, da dove imboccheranno il panoramico sentiero che, dal lago, corre sui fianchi del Monte Toro e porta al Passo Dordona. Da qua i tracciati delle due gare si dividono. Gli atleti della “corta”, con già 800 metri di dislivello nelle gambe, svolteranno a sinistra e, percorrendo la comoda carrabile, rientreranno a Foppolo. Quelli impegnati sul tracciato più lungo, invece, svolteranno a destra fino a raggiungere il ristoro del rifugio Dordona (1.930 metri e secondo ristoro). Il tempo di rifocillarsi e sarà già ora di ripartire alla volta della panoramica Bocchetta dei Lupi (2.316 m). Da qua la vista spazia su tutta la catena delle Orobie Valtellinesi fino al confine con la Svizzera. Dalla bocchetta parte il rientro verso Foppolo passando dalla selletta del Monte Valegino e percorrendo un breve tratto di cresta (opportunamente attrezzata con corde fisse) prima di imboccare il sentiero che conduce a valle. Non troppo distante dal passo Tartano, all’incirca al 16simo chilometro di gara, è previsto il terzo ristoro e, in zona Tegge (meno di due chilometri dall’arrivo) un quarto e ultimo ristori idrico.
A pochi giorni dalla gara un ultimo articoli nel quale vi riveleremo gli atleti in gara.
Per info e iscrizioni: